09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 235<br />

Bibliografia<br />

O. CELLENTANI (a cura di), Lavorare con la famiglia, Franco Angeli Ed. 1998<br />

L. CHINOSI, Sguardi di mamme, Franco Angeli Ed. 2002<br />

Modalità d’esame. L’esame si svolgerà con una prova scritta seguita dall’orale. Modalità di<br />

frequenza. L’intero insegnamento ha l’obbligo di frequenza. Seminari e altre attività integrative.<br />

Sono previsti incontri e lezioni con operatori che lavorano nei servizi alla persona del<br />

territorio regionale.<br />

Docente Arjuna Tuzzi<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: arjtuzzi@stat.unipd.it<br />

I semestre<br />

Metodi e tecniche della ricerca sociale<br />

ARJUNA TUZZI è Dottore di Ricerca in Statistica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali. Attualmente<br />

svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e Politici dell’<strong>Università</strong><br />

di Padova con un progetto di studio sull’astensionismo elettorale del Nord Est. Si occupa soprattutto<br />

di problemi metodologici inerenti alla raccolta dati con strumenti di rilevazione di tipo stimolorisposta<br />

nell’indagine sociale, di analisi di dati qualitativi, di statistica linguistica e di metodi quantitativi<br />

finalizzati all’analisi del contenuto. Fra le sue pubblicazioni: Dall’intervista alla notizia.<br />

L’intervista nell’indagine sociale e nell’informazione pubblica (ed. Sapere Padova, a cura di, 2001).<br />

Il corso si propone di approfondire tecniche e metodi di ricerca che utilizzano come<br />

fonte di informazione materiale qualitativo di interesse sociologico (lettere, documenti,<br />

interviste aperte, diari, focus group, stampa, etc.). Nella prima parte del corso si affronterà<br />

il problema di progettazione e realizzazione di una ricerca, con particolare attenzione alle<br />

fasi di raccolta ed elaborazione delle informazioni. Per la parte di raccolta delle informazioni,<br />

saranno introdotti limiti, vantaggi e modalità di somministrazione di strumenti<br />

classici di rilevazione di tipo stimolo-risposta (interviste, questionari, etc.) e di altri metodi<br />

qualitativi (storie di vita, etc.). L’elaborazione delle informazioni sarà affrontata in un<br />

modulo monografico dedicato all’analisi del contenuto.<br />

Bibliografia<br />

Testi di riferimento<br />

A. TUZZI, L’analisi del contenuto. Introduzione ai metodi e alle tecniche di ricerca, <strong>Ca</strong>rocci Ed.,<br />

Roma, 2003; A. TUZZI, Dall’intervista alla notizia, Sapere ed., Padova, 2001; P. CORBET-<br />

TA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1999<br />

Materiale integrativo sarà fornito dalla docente durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame. Valutazione: scritto e orale. Modalità di frequenza. Lezioni frontali alternate<br />

a esercitazioni di laboratorio centrate sullo studio di problemi di ricerca concreti.<br />

Metodologia della conservazione dei beni artistici<br />

Convenzione con Scuola di S. Giorgio, Fond. Cini<br />

Docente Domenico Stanzial<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: www.cini.ve.cnr.it<br />

e-mail: domenico.stanzial@cini.ve.cnr.it<br />

I e II semestre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!