09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 287<br />

per la ricerca e membro del comitato di coordinamento di Storia moderna.<br />

Risorse on-line per la storia moderna <br />

Il corso incentra l’attenzione sulla società veneziana in età moderna ed in particolare sui<br />

suoi aspetti politico-istituzionali, economici e culturali e sulle strette relazioni intercorrenti<br />

tra essa e la realtà veneta, italiana, europea e mediterranea.<br />

I Modulo<br />

La Repubblica di Venezia, secoli XV- XVIII<br />

Lineamenti generali della storia veneziana, con particolare attenzione alle strutture socio-istituzionali<br />

Bibliografia<br />

G. COZZI, M. KNAPTON, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dalla guerra di Chioggia<br />

al 1517, Torino, Utet, 1986; e G. COZZI, M. KNAPTON, G. SCARABELLO, La Repubblica<br />

di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino, Utet, 1992;<br />

I frequentanti utilizzeranno i due volumi ad integrazione degli appunti delle lezioni.<br />

I non frequentanti sostituiranno gli appunti dalle lezioni con le pp. 99-253 del primo<br />

volume sopra indicato e con i capitoli I, III, V, VI, VII, IX, XII, XV, della parte I, e i capitoli<br />

I-IV della parte II del secondo volume sopra indicato<br />

II Modulo<br />

Finanze pubbliche e ricchezza privata<br />

Le vicende generali della politica finanziaria e fiscale veneziana e i loro risvolti sulla società<br />

veneziana e veneta<br />

Bibliografia<br />

L. PEZZOLO, Il fisco dei veneziani. Finanza pubblica ed economia tra XV e XVII secolo, Cierre<br />

edizioni, Verona, 2003<br />

I frequentanti utilizzeranno il volume ad integrazione degli appunti delle lezioni.<br />

I non frequentanti, oltre al volume di Pezzolo prepareranno l’esame anche sul saggio di<br />

A. ZANNINI, La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico, in Storia di Venezia<br />

dalle origini alla caduta della Serenissima, VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. DEL<br />

NEGRO, P. PRETO, Roma, IEI, 1998, pp. 431-477<br />

Propedeuticità. Storia della repubblica di Venezia in età moderna, I modulo<br />

Docente Mario Galzigna<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

II semestre<br />

I Modulo<br />

Storia della scienza<br />

Per una storia epistemologica delle scienze<br />

Il I modulo, di carattere generale, intende mettere a fuoco l’oggetto ed i metodi della<br />

storia delle scienze. Verrà affrontata, in particolar modo, la vexata quaestio del rapporto tra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!