09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

I testi necessari per la preparazione (a parte le opere in volume che si possono acquistare<br />

o reperire presso la biblioteca del dipartimento) saranno raccolti in dossier disponibili<br />

presso la biblioteca del Dipartimento di Italianistica e filologia romanza. Ulteriori<br />

precisazioni verranno fornite all’inizio del corso.<br />

Gli studenti che non possono frequentare concorderanno il programma direttamente<br />

con la docente.<br />

Propedeuticità. Il giorno dell’esame gli studenti sosterranno un test preliminare di comprensione<br />

del francese orale e scritto. Ne saranno esonerati quelli che avranno ottenuto<br />

un voto sufficiente nel lettorato (Thierry) o nel corso di lingua (Dario)<br />

Modalità d’esame. Il I modulo si conclude con una prova scritta. Gli esami orali si svolgono<br />

di norma a S. Sebastiano. La prova prevede un test preliminare di lingua francese, da<br />

cui sono esonerati gli studenti che abbiano già ottenuto un voto nel lettorato o nel corso<br />

di lingua francese (v. propedeuticità). Modalità di frequenza. Si raccomanda di evitare le assenze<br />

e, nel caso, di procurarsi gli appunti o una registrazione. Nota Bene. Gli studenti si<br />

sottoporranno a un test all’inizio dell’a. a., per orientarsi sull’offerta di didattica del francese.<br />

Vari corsi porteranno anche i principianti al livello intermedio richiesto. Seminari e altre<br />

attività integrative. Si consiglia di frequentare il lettorato (J. Thierry - attivo tutto l’anno,<br />

include un Servizio di Autoapprendimento guidato) e almeno un modulo del corso di<br />

Lingua francese (Dario, II sem.).<br />

Docente Ettore Cingano<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: willyboy@unive.it<br />

II semestre<br />

Letteratura greca A<br />

Per il curriculum del docente Ettore Cingano v. sopra Istituzioni di letteratura greca.<br />

Il dramma satiresco<br />

a) Corso monografico: Euripide, Ciclope.<br />

b) Letture di testi. 1. Omero, Odissea IX; si consigliano le traduzioni di R. <strong>Ca</strong>lzecchi<br />

Onesti (Einaudi), M.G. Ciani (Marsilio), G. A. Privitera (in Omero. Odissea IX-XII, a cura<br />

di A. Heubeck, Fondazione Valla/Mondadori 1983). 2. Esiodo, Scudo di Eracle; si consigliano<br />

le traduzioni di L. Magugliani, in Esiodo. Le Opere e i giorni. Lo Scudo di Eracle, Bur<br />

1979; di S. Romani, in Esiodo. Opere e i giorni. Lo Scudo di Eracle, Mondadori 1997; di G.<br />

Arrighetti, in Esiodo. Opere, Einaudi-Gallimard 1998. 3. Tucidide, libro I, capp. 1-70: si<br />

consigliano le traduzioni di L. <strong>Ca</strong>nfora (Mondadori/ Laterza/Einaudi) e di M. Moggi (Rusconi).<br />

Bibliografia<br />

Testo adottato: J. DIGGLE (a cura di), Euripidis Fabulae I, Oxford University Press, 1984;<br />

Commenti: R. G. USSHER, Euripides. Cyclops, Roma, 1978; R. A. S. SEAFORD, Euripides.<br />

Cyclops, Oxford University Press, 1984<br />

Traduzione con note e testo a fronte: M. NAPOLETANO (a cura di), Euripide. Ciclope,<br />

Marsilio, 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!