09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 213<br />

rige la rivista “Studi petrarcheschi”. Fra le sue pubblicazioni Laura tra Petrarca e Bembo, Padova,<br />

1992; V. Borghini, Lettera intorno a’ manoscritti antichi, Roma, 1995; All’origine della critica degli scartafacci,<br />

in “Schifanoia” 15/16, 1996, pp. 61-81. Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo<br />

I (a c. di, e con R. Drusi); F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (a cura di), Venezia, Marsilio 2001<br />

I Modulo – Istituzioni<br />

Programma per gli studenti del Corso di laurea in Lettere<br />

Letteratura italiana, secoli XII-XVI<br />

Letture di testi ed esercitazioni in classe<br />

Bibliografia<br />

Manuale di riferimento: SEGRE, MARTIGNONI, Leggere il mondo, edizioni scolastiche<br />

Bruno Mondadori. Testi di consultazione per filologia e metrica: BALDUINO, Manuale di<br />

filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1989 (terza ed.); oppure STUSSI, Introduzione alla filologia<br />

italiana, Bologna, il Mulino 1994; per la metrica: BELTRAMI, La metrica italiana, Bologna,<br />

Il Mulino, 1991.<br />

Modalità d’esame. Esame scritto: 2 ore a disposizione. Breve questionario sui temi affrontati<br />

a lezione (1 ora) e breve elaborato (l’ora successiva). Gli studenti frequentanti rispondono<br />

solo sugli argomenti svolti a lezione (e sui relativi materiali distribuiti o esaminati<br />

alla lavagna luminosa). Gli studenti non frequentanti risponderanno sui seguenti argomenti<br />

e autori: poesia del 200 e del 300, Dante, Boccaccio, Petrarca, Umanesimo, da studiare<br />

nel manuale prescelto.<br />

Docente Daria Perocco<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: perocco@unive.it<br />

I semestre<br />

Letteratura italiana secoli XII-XVI B<br />

DARIA PEROCCO, studiosa del Rinascimento, si occupa di letteratura di viaggio e di scrittura femminile.<br />

I Modulo – Istituzioni<br />

Programma per gli studenti del Corso di laurea in Lettere<br />

Letteratura italiana, secoli XII-XVI<br />

Bibliografia<br />

C. SEGRE, C. MARTIGNONI, Leggere il mondo, Milano, edizioni scolastiche Bruno Mondadori,<br />

2002 (edizione verde)<br />

II Modulo – Approfondimenti<br />

Lo studente, sulla base dei propri interessi, potrà scegliere il modulo di approfondimento tra tutti<br />

quelli proposti dai docenti di Letteratura italiana della Facoltà<br />

Il teatro di Niccolò Machiavelli<br />

Bibliografia<br />

Lettura di Mandragola, Clizia, Andria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!