09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

262 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

nografie organizzative ci si concentrerà sui possibili usi della ricerca etnografica all’interno<br />

delle organizzazioni, mostrando i principali temi emergenti). 3. Etnografie organizzative:<br />

esempi di ricerca e strumenti d’analisi (a partire da alcuni episodi etnografici verranno<br />

proposti suggerimenti operativi e metodologici per l’applicazione del metodo etnografico<br />

allo studio delle organizzazioni). 4. Il lato oscuro dell’etnografia: l’etnografo (cosa fare,<br />

come comportarsi e quale ruolo assumere all’interno delle organizzazioni studiate è uno<br />

dei problemi più ‘spinosi’ per il ricercatore-etnografo; esaminando alcuni casi concreti si<br />

proporranno spunti operativi su come ‘giocare’ la propria figura di etnografo<br />

nell’organizzazione)<br />

Bibliografia<br />

A. BRUNI, L’analisi etnografica dell’organizzazione. Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 2003<br />

Altri testi e letture saranno fornite dal docente durante il corso.<br />

Modalità d’esame. Agli studenti frequentanti sarà richiesto di svolgere osservazione<br />

all’interno di un’organizzazione e di scrivere una relazione di ricerca, che costituirà il<br />

principale riferimento in sede d’esame. Modalità di frequenza. La frequenza è obbligatoria.<br />

Nota Bene. È ammesso un numero d’assenze pari al 30% delle ore di lezione.<br />

Docente Adriana Nannicini<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: anan@planet.it<br />

I semestre<br />

Sociologia di comunità<br />

Per il curriculum del docente Adriana Nannicini v. sopra Laboratorio di produzione e promozione<br />

di comunità.<br />

In una fase storica contraddistinta da forti ambiguità, la tradizionale contrapposizione<br />

tra società che da Tonnies in poi segna la letteratura specifica, si arricchisce di interrogativi<br />

e di inquietudini. Accanto ad un uso utopico del concetto appaiono sempre più usi difensivi,<br />

tesi a reiterare esclusioni, segnati da necessità di certezze identitarie. Riconoscere<br />

e individuare contesti intermedi nell’asse individuo-stato, esperienze microsociali di partecipazione<br />

e gestione comune e condivisa, laddove i cittadini possono riconoscere i problemi<br />

e le risorse per affrontarli.<br />

Docente Michele <strong>Ca</strong>ngiani<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: cangiani@unive.it<br />

I semestre<br />

Sociologia economica<br />

MICHELE CANGIANI, lauree in economia e in sociologia. Precedenti esperienze di ricerca e insegnamento<br />

nelle <strong>Università</strong> di Bologna, di Toronto e Cornell. <strong>Ca</strong>mpi d’interesse: teorie politiche ed<br />

economiche del XX secolo, lo sviluppo economico recente in Italia, analisi comparata dei sistemi<br />

economici, l’opera di Karl Polanyi. Pubblicazioni recenti: Economia e democrazia, Padova, Il Poligrafo,<br />

1998. “La scienza economica alla prova della grande guerra”, in Gli intellettuali e la grande guerra, a<br />

cura di V. <strong>Ca</strong>lì et al., Bologna, Il Mulino, 2000. “L’economia veneta tra crescita e trasformazione”,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!