09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 273<br />

Bibliografia<br />

E. PARMA ARMANI, Disegno, in Le tecniche artistiche, a c. di C. MALTESE, Milano 1973, pp.<br />

235-255; G. GIUBBINI, E. PARMA ARMANI, Incisione e stampa, in Le tecniche artistiche, a cura<br />

di C. MALTESE, Milano 1973, pp. 257-306; AA. VV., Il Disegno. 1. Forme, tecniche, significati<br />

2. I grandi collezionisti; 3. Le collezioni pubbliche italiane, Milano 1992-1993 [1. pp. 187-<br />

245; 2. pp. 11-23; 28-35; 44-47; 50-54; 73; 85-88; 92-96; 114-139; 142-149; 158-160; 167-<br />

185; 208-246; 3. I pp. 23-26, 68-72, 130-136, 185-188; 3. II, pp. 37-39; 42-45; 181-184].<br />

Docente Mario Infelise<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: infelise@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia del libro<br />

MARIO INFELISE ha insegnato nelle università di Milano e di Venezia. Gli interessi di ricerca sono<br />

orientati verso i problemi della produzione e della circolazione del libro e delle informazioni, dei<br />

sistemi di controllo e censura, dell’editoria popolare e di grande diffusione tra XVII e XIX secolo.<br />

Tra i suoi libri L’editoria veneziana nel ’700, Milano, Angeli, 1989; I libri proibiti, Roma-Bari, Laterza,<br />

1999, Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione (sec. XVI-XVII), Roma-Bari, Laterza,<br />

2002.<br />

La disciplina pone al centro dei suoi interessi le grandi questioni della comunicazione e<br />

dell’informazione, nonché del ruolo e della funzione sociale e culturale della scrittura<br />

nella civiltà occidentale.<br />

I Modulo<br />

Il I modulo, di carattere generale, ha lo scopo di definire i contorni complessivi delle<br />

grandi questioni sull’argomento in una prospettiva essenzialmente storiografica. Saranno<br />

inoltre presi in considerazione i repertori e agli strumenti che consentono di orientarsi<br />

nella produzione editoriale del passato e del presente.<br />

Bibliografia<br />

A. BRIGGS, P. BURKE, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino,<br />

2002; L. BRAIDA, Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000<br />

Gli studenti che non sono in grado di frequentare devono aggiungere: D. MCKENZIE,<br />

Bibliografia e sociologia dei testi, Milano, edizioni Sylvestre Bonnard, 1999<br />

II Modulo<br />

Sarà affrontato in forma monografica il tema: Oralità e scrittura tra mondo antico e<br />

mondo moderno<br />

Bibliografia<br />

WALTER ONG, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino<br />

Gli studenti che non sono in grado di frequentare devono aggiungere un libro a scelta<br />

della seguente lista: C. CAPRA, V. CASTRONOVO, G. RICUPERATI, La stampa italiana dal<br />

Cinquecento all’Ottocento, Bari, Laterza, 1986; Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura<br />

di G. CAVALLO, R. CHARTIER, Bari, Laterza, 1995; T. PLEBANI, Il genere dei libri. Milano,<br />

Angeli, 2001; R. DARNTON, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all’origine della rivoluzione<br />

francese, Milano, Mondadori, 1997; G. FRAGNITO, La Bibbia al rogo, Bologna, Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!