09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 309<br />

all’associazione MERIFOR e fa parte del consiglio direttivo del centro Interdipartimentale IDEAS (per<br />

l’analisi delle interazioni dinamiche fra economia, ambiente e società). Ha scritta tra l’altro L’eredità<br />

immateriale, Torino, 1985; Centro e periferia di uno stato assoluto, Torino, 1985. Ha curato, con J. C.<br />

Schmitt, Storia dei giovani, Bari, 1994. Lavora a una storia del consumo in età moderna.<br />

I due insegnamenti di Storia moderna (A: Levi; B: Politi) sono equivalenti. Gli studenti<br />

possono seguire l’insegnamento che ritengono più vicino ai loro interessi, senza limitazione<br />

alcuna.<br />

I Modulo<br />

Problemi di storia dello stato moderno<br />

Bibliografia<br />

Gli studenti sono tenuti a conoscere la storia moderna. La prepareranno su un buon<br />

manuale di liceo e sugli appunti delle lezioni.<br />

II Modulo<br />

La ragion di stato e il pensiero politico del ’500-’600<br />

Bibliografia<br />

Q. SKINNER, Le origini del pensiero politico moderno. vol. 2, L’età della riforma, Bologna, Il<br />

Mulino, 1989<br />

Modalità d’esame. Alla fine di ogni modulo si terrà un esame scritto. Chi non sosterrà<br />

l’esame scritto e gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame oralmente negli<br />

appelli successivi. Nota Bene. Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre: I modulo:<br />

F. CHABOD, Lezioni di metodo storico, Bari, Laterza, 2000. II modulo: N. MACHIAVELLI, Il<br />

principe.<br />

Docente Giorgio Politi<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: politi@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia moderna B<br />

GIORGIO POLITI è nato nel 1947 a Milano, dove ha insegnato, nel 1975-80, presso l’Accademia di<br />

belle arti e l’<strong>Università</strong> degli studi; fa parte del Dipartimento (già Istituto) di studi storici fin dalla<br />

fondazione. Si occupa di microinformatica, specie in rapporto al trattamento del testo (Desktop Publishing)<br />

ed è stato per molti anni responsabile informatico e webmaster del Dipartimento. Ha fondato<br />

e dirige, con R. C. Mueller, la collana “em/early modern - Studi di storia europea protomoderna”.<br />

Opere principali: le monografie Aristocrazia e potere politico nella Cremona di Filippo II, Milano 1976 e<br />

Gli statuti impossibili. La rivoluzione tirolese del 1525 e il “programma” di Michael Gaismair, Torino 1995,<br />

nonché l’inventario analitico Antichi luoghi pii di Cremona, 2 voll., 1979 e 1985.<br />

Gli studenti possono seguire l’insegnamento di Storia moderna (A o B) che ritengono più vicino ai<br />

loro interessi, senza limitazione alcuna.<br />

I Modulo<br />

Le tre riforme della Germania moderna (1400-1550)<br />

Il modulo intende illustrare con quali specificità la Germania ha affrontato il problema<br />

dello stato agl’inizi dell’età moderna, attraverso tre grandi crisi di rilevanza europea: la cosiddetta<br />

riforma (politico-istituzionale) dell’Impero, la Riforma religiosa e il tentativo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!