09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

234 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Modalità d’esame. L’esame sul programma del I modulo si terrà a conclusione del II modulo,<br />

unitamente al programma di quest’ultimo. Prove orali finali. Nota Bene. La docente<br />

Chiara Ghetti riceve gli studenti dopo la lezione.<br />

Docente (I modulo) Graziella Civenti<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: graziella.civenti@libero.it<br />

Docente (II modulo) Lia Chinosi<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: lgiachi@unive.it<br />

I e II semestre<br />

Metodi e tecniche del servizio sociale II<br />

GRAZIELLA CIVENTI è assistente sociale. Professore a contratto presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Milano<br />

e l’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari di Venezia, svolge attività di formazione per operatori sociali. Si è<br />

occupata inoltre di sistemi informativi, di ricerca epidemiologica e valutativa nell’ambito dei servizi<br />

sanitari e di economia sanitaria collaborando con diversi istituti di ricerca. Ha scritto su questi temi,<br />

pubblicando articoli e contributi a volumi, e sul lavoro professionale (L’assistente sociale nei servizi psichiatrici,<br />

NIS, Roma, 1994 e L’azione sociale efficace, Ed. Fatebenefratelli, Milano, 2000).<br />

LIA CHINOSI è assistente sociale, psicologa e psicoterapeuta. Svolge attività lavorativa e di formazione<br />

nei servizi socio sanitari dell’area materno infantile dal 1978. È autrice e curatrice di numerose<br />

pubblicazioni sul lavoro con minori e con gruppi familiari.<br />

I Modulo – I semestre<br />

Il lavoro di rete<br />

Il modulo si propone di approfondire, sia dal punto di vista teorico che operativo,<br />

l’analisi del lavoro di rete quale metodologia capace di superare i tradizionali modelli di<br />

lavoro sociale e di promuovere relazioni di aiuto fondate sul riconoscimento delle potenzialità<br />

dei diversi soggetti coinvolti. Il fuoco dell’attenzione sarà centrato sulle strategie<br />

che consentono all’operatore sociale di definire un diverso rapporto con i problemi, con<br />

le persone e con le comunità, in un’ottica di empowerment e di integrazione delle risorse.<br />

Bibliografia<br />

AA. VV., L’intervento di rete. Concetti e linee d’azione in Quaderni di Animazione e Formazione,<br />

Ed. Gruppo Abele, Torino, 1995; AA. VV., Il lavoro di comunità. La mobilitazione delle risorse<br />

nella comunità locale in Quaderni di Animazione e Formazione, Ed. Gruppo Abele, Torino,<br />

1996; M. BULMER, Le basi della community care. Sociologia delle relazioni informali di cura, Erickson,<br />

Trento, 1992; F. FOLGHERAITER, Teoria e metodologia del servizio sociale. La prospettiva<br />

di rete, Erickson, Trento, 1998; F. Folgheraiter, L’utente che non c’è, Erickson,<br />

Trento, 1999<br />

II Modulo – II semestre<br />

I gruppi con gli utenti<br />

Strumenti metodologici di intervento del servizio sociale di gruppo applicato alla prevenzione<br />

e alla cura. Il corso intende fornire allo studente le nozioni principali sul lavoro<br />

con gruppi di utenti nell’ambito della prevenzione e con il gruppo familiare multiproblematico<br />

nell’ambito della presa in carico operativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!