09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

La mitologia bianca [1971], in ID., Margini della filosofia, Einaudi, Torino 1997, pp. 273-<br />

349; G. L. PALTRINIERI, «La comunicabilità universale. Kant e l’interpretazione di Hannah<br />

Arendt», in Giornale di Metafisica, XXV, 2003<br />

Solo per gli studenti del vecchio ordinamento: da R. JAKOBSON, Saggi di linguistica generale<br />

[1963], Cura e traduzione di L. HEILMANN, Feltrinelli, Milano 2002: «Due aspetti<br />

del linguaggio e due tipi di afasia», pp. 22-45<br />

Solo per gli studenti non frequentanti: da J. HABERMAS, Etica del discorso [1983], a cura<br />

di E. AGAZZI, Laterza, Roma-Bari 1985: primi tre capitoli, pp. 1-121<br />

Propedeuticità. Non vi è una propedeuticità stretta tra I e II modulo e dunque<br />

quest’ultimo può essere seguito anche a prescindere dal primo.<br />

Modalità d’esame. Gli esami consistono per lo più in un colloquio orale finale. Modalità di<br />

frequenza. Sebbene non sia formalmente obbligatoria, la frequenza è caldamente consigliata.<br />

Nota Bene. Gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti a contattare il docente<br />

prima di accingersi a preparare l’esame.<br />

Docente Daniele Goldoni<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: goldoni@unive.it<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Daniele Goldoni v. sopra Estetica.<br />

Filosofia della cultura<br />

Dopo la “fine dell’arte” il futuro è (stato) la filosofia (secondo Hegel) o la “poesia” (secondo<br />

Hölderlin e Heidegger)? La questione può diventare produttiva se si rimette in discussione<br />

un pensiero filosofico e teorico rivelatosi incapace di pensare la relazione linguaggio-natura.<br />

Linguaggio, natura, poesia<br />

Si vedrà come la diagnosi hegeliana sulla fine dell’arte dipende anche (non solo!) dal<br />

modo in cui Hegel pensa la natura, il linguaggio, il concetto. Una alternativa, da Rousseau<br />

a Hölderlin, è stata una via naturale e “musicale” al linguaggio. Durante il corso si leggeranno<br />

testi di Hegel, Rousseau, Hölderlin e analisi di Hölderlin da parte di Heidegger e di<br />

Jakobson. In tal modo si porterà la relazione poesia-linguaggio-natura nell’ambito della<br />

discussione teorica del secondo novecento, fra strutturalismo e ermeneutica, fino a incontrare<br />

ricezioni teoriche e poetiche contemporanee - soprattutto in area francese - del tema<br />

“abitare poeticamente”. Modifiche al programma potranno avvenire durante il corso.<br />

Bibliografia<br />

Attenzione: per tutti i testi - eccetto Hölderlin - indicati in bibliografia lo studente potrà<br />

ricorrere a edizioni in lingua originale o a una qualsiasi traduzione italiana: indico<br />

l’edizione solo per comodità dello studente. Per Hölderlin invece indico le traduzioni<br />

preferibili, e meglio se vi è il testo a fronte. Edizioni critiche: Beissner, Sattler, Knaupp.<br />

G. W. F. HEGEL: Passi dall’Estetica (sistema delle singole arti, tr. Einaudi) e dall’Enciclopedia<br />

(paragrafi sul linguaggio, tr. Laterza); J-J. ROUSSEAU: 12 libro delle Confessioni (tr.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!