09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 241<br />

studio delle rocce e dei materiali litoidi. 2) Le rocce come materiali da costruzione e ornamentali:<br />

i principali litotipi impiegati in antico. 3) Le argille e le loro proprietà: elementi<br />

di tecnologia e archeometria ceramica.<br />

Bibliografia<br />

Oltre agli appunti delle lezioni, si consiglia per ciascuna delle tre parti indicate la consultazione<br />

dei seguenti testi:<br />

1) A. MOTTANA, R. CRESPI, G. LIBORIO, Minerali e rocce, Mondadori, 1977, pp. 7-60,<br />

414-434. 2) AA. VV., I marmi colorati della Roma imperiale, Marsilio, Roma, 2002, pp. 3-68,<br />

203-277. 3) N. CUOMO DI CAPRIO, La ceramica in Archeologia, L’Erma di Bretschneider,<br />

Roma 1985.<br />

Museografia e museotecnica<br />

Docente Dario Maran<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

Nel delineare il percorso di un¹esposizione temporanea, come nella rivisitazione di un<br />

allestimento storico, è necessario contemperare le scelte progettuali, propriamente ostensive<br />

e scenografiche, alle esigenze dei contenuti da valorizzare, consapevoli che il momento<br />

espositivo rappresenta, spesso, il primo approccio ai beni culturali.<br />

Ragioni dell’esporre<br />

Tra conoscenza e valorizzazione: la formazione, il ruolo e i compiti del museografo. Il<br />

pubblico negli spazi per l’arte: curiosità, ricerca, apprendimento, contemplazione.<br />

L’architettura dei musei: lettura critica di alcuni casi emblematici.<br />

Bibliografia<br />

I testi di riferimento saranno comunicati all’inizio del corso.<br />

Propedeuticità. Iscrizione al secondo o terzo anno di corso Almeno quattro esami<br />

dell’ambito disciplinare di Storia dell’arte.<br />

Modalità d’esame. Scritto. È richiesto lo svolgimento di tre tracce (a scelta tra quattro) su<br />

un campo predefinito di 15 righe: tempo 1 ora. Modalità di frequenza. Obbligatoria.<br />

Nota bene. È prevista l’attivazione di uno spazio M&M nel sito web di Facoltà. Seminari e<br />

altre attività integrative. Visita guidata ad una mostra di contenuto storico-artistico con la<br />

partecipazione del curatore e dell’allestitore.<br />

Docente Giandomenico Romanelli<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

Programma in via di definizione.<br />

Museologia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!