09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

236 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

DOMENICO STANZIAL è nato a Isola della Scala, Verona, il 15/7/1954. Ha studiato Composizione<br />

Musicale con Armando Gentilucci (1939-1989) e si è laureato in Fisica nel 1984. È ricercatore del<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dal 1986. Ha sviluppato una originale teoria della riverberazione<br />

del suono basata sulle proprietà stazionarie dell’intensità sonora e del tensore acustico<br />

energia-momento nello spazio-tempo quadridimensionale della fisica. È direttore scientifico del<br />

Laboratorio di acustica FSSG-CNR della Fondazione Cini di Venezia dove lavora allo sviluppo di una<br />

nuova generazione di sistemi elettroacustici per la registrazione e la riproduzione del suono ad altissima<br />

fedeltà. Per la stessa Fondazione coordina l’attività didattica nel campo dell’acustica dei beni<br />

musicali.<br />

Il modulo offre allo studente un quadro di riferimento sintetico dell’acustica dei beni<br />

musicali per la sua identificazione come disciplina essenziale allo studio del patrimonio<br />

culturale. Il modulo è propedeutico a corsi specialistici per la gestione professionale<br />

dell’acustica dei beni musicali.<br />

Elementi di acustica dei beni musicali<br />

Acustica dello stimolo sonoro e attributi musicali delle sensazioni uditive. Elementi di<br />

acustica estetica e fondamenti fisici del linguaggio musicale. Acustica degli strumenti musicali.<br />

Comunicazione acustica e spazi per l’esecuzione musicale. Per ulteriori dettagli consultare<br />

mensilmente i programmi pubblicati nel sito www.cini.ve.cnr.it<br />

Bibliografia<br />

Selezione dagli “Appunti dei corsi intensivi di Acustica dei Beni Musicali” a cura del LAB<br />

FSSG-CNR; M. CAMPBELL, C. GREATED, “The musician’s guide to acoustics”, Oxford press.<br />

(Per gentile concessione degli autori sono disponibili ad uso didattico brani tradotti in Italiano da D.<br />

Stanzial); J. G. ROEDERER, “The physics and psychophysics of music: an introduction”, Springer<br />

Verlag<br />

Propedeuticità. Elementi di acustica musicale (Rizzoli)<br />

Modalità d’esame. Colloquio su argomenti scelti dallo studente. Modalità di frequenza. Obbligatoria<br />

per un totale di trenta ore ad orario flessibile da registrare in segreteria FSSG.<br />

Nota Bene. Il modulo è composto dalle ore di lezione che lo studente avrà preventivamente<br />

concordato con il docente nell’ambito dell’offerta didattica complessiva programmata<br />

presso il Laboratorio FSSG-CNR. Seminari e altre attività integrative. La frequenza al corso<br />

può essere integrata con visite didattiche, stage nel Lab FSSG-CNR, tesi di laurea.<br />

Metodologia della ricerca musicale<br />

Docente Jacopo Pellegrini<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: jacopopellegrini@hotmail.com<br />

II semestre<br />

JACOPO PELLEGRINI, ha curato il volume postumo di Fedele d’Amico, L’albero del bene e del male. Naturalismo<br />

e decadentismo in Puccini, Lucca, Pacini Fazzi 2000. Si occupa di opera italiana, francese e slava<br />

dell’Otto e Novecento, di storia della critica e dell’interpretazione musicale, del rapporto tra musica<br />

e letteratura. Svolge anche attività di critico musicale.<br />

Il corso, dopo un’introduzione generale alla materia, tenta una lettura in chiave antropologica<br />

della pazzia in musica, le forme strumentali del basso di Follia come i trattamenti<br />

drammaturgici dell’alienazione mentale dalla Finta pazza (1641) ad Alfred, Alfred (1998)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!