09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

300 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

I Modulo<br />

I grandi temi storiografici dell’Italia repubblicana.<br />

Bibliografia<br />

I frequentanti, oltre agli appunti del corso, dovranno portare all’esame i seguenti testi:<br />

A. DE BERNARDI, L. GANAPINI, Storia d’Italia 1860-1995, Bruno Mondadori, Milano<br />

1996, limitatamente al capitolo 5 parte seconda L’Italia industriale, pp. 150-226 e al capitolo<br />

5 parte quarta La Repubblica italiana, pp. 464-518<br />

P. GINSBORG, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, Einaudi,<br />

Torino, 1989, limitatamente ai capitoli II e III, Resistenza e Liberazione e L’assetto postbellico,<br />

pp. 47-159 e al capitolo VII Il miracolo economico, pp. 283-343<br />

I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi in elenco il volume:<br />

S. LANARO, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 1992<br />

II Modulo<br />

La storia dell’Assemblea Costituente e la costituzione della Corte Costituzionale.<br />

Bibliografia<br />

Lettura del testo della Costituzione Italiana in un’edizione recente a scelta (si consiglia<br />

Costituzione Italiana, Einaudi, Torino, 1975, con un’introduzione di G. Ambrosini)<br />

F. BONINI, La Consulta e l’Assemblea costituente, in L. Violante (a cura di), Storia d’Italia.<br />

Annali 17. Il Parlamento, Einaudi, Torino 2001, pp. 293-324<br />

P. SCOPPOLA, Parlamento e Governo da De Gasperi a Moro, in L. Violante (a cura di), Storia<br />

d’Italia. Annali 17. Il Parlamento, Einaudi, Torino, 2001, pp. 357-384<br />

A. PIZZORUSSO, Il disgelo costituzionale, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia Repubblicana,<br />

Einaudi, Torino, 1994, vol. II, pp. 113-150<br />

M. FIORAVANTI, Le dottrine dello Stato e della costituzione, in R. Romanelli (a cura di), Storia<br />

dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Donzelli, Roma, 1995, pp. 408-457<br />

Docente (I modulo) Gherardo Ortalli<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: gort@unive.it<br />

Docente (II modulo) Alessandra Rizzi<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: alerizzi@unive.it<br />

II semestre<br />

Storia di Venezia nel Medio Evo<br />

GHERARDO ORTALLI, professore ordinario dal 1980, prima che a Venezia ha insegnato presso le <strong>Università</strong><br />

di Bologna e Ferrara. Tra i suoi lavori più recenti si ricordano: La peinture infamante du<br />

XIIIe au XVIe siècle, Paris 1994; Scuole e maestri tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano, Bologna<br />

1996; Lupi genti culture. Uomo e ambiente nel medioevo, Torino 1997. Dirige le collane di fonti “Corpus<br />

statutario delle Venezie” e “Pacta Veneta”, la collana “Studi veneti” e la rivista “ludica. Annali di storia<br />

e civiltà del gioco”.<br />

ALESSANDRA RIZZI è ricercatrice di storia medievale dal 1996. S’interessa di storia di Venezia e della<br />

società tardomedievale, in particolare di storia del gioco (con attenzione specifica agli aspetti normativi<br />

e alla trattatistica) e di iconografia politica. Fra le sue ultime pubblicazioni: Game hierarchies at the<br />

gaming table in the late Middle Ages, in Board games in Academia III. An interdisciplinary approach. Atti del<br />

convegno Board games in academia III, Firenze 2000; Le jeu dans les villes de l’Italie médiévale, “His-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!