09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 251<br />

Il corso intende giungere alla realizzazione di una piccola presentazione multimediale<br />

di un fumetto di P. Jacobs inserendo nel percorso testi, immagini fisse e in movimento,<br />

suoni<br />

Il fumetto in CD<br />

Bibliografia<br />

G. ROSENZWEIG, Director 8 e Lingo, Milano, Apogeo, 2000, oppure appunti dalle lezioni<br />

Modalità d’esame. L’esame verterà sul commento e l’analisi di un breve percorso multimediale<br />

realizzato dal candidato con una delle versioni del prodotto citato.<br />

Docente Giorgio Brianese<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: brianese@unive.it<br />

II semestre<br />

Propedeutica filosofica<br />

GIORGIO BRIANESE (Mestre, 1958) si è laureato in Filosofia all’<strong>Università</strong> di Venezia e perfezionato<br />

in Metodologia della ricerca filosofica e Filosofia delle scienze all’<strong>Università</strong> di Padova. Ha insegnato<br />

per oltre dieci anni filosofia e storia nei Licei e dal 1996 è ricercatore di Filosofia teoretica; nel<br />

2002 ha conseguito l’idoneità come professore associato di Filosofia teoretica. Ha pubblicato lavori<br />

su Michelstaedter, Popper, Descartes, Nietzsche, Platone, Gentile e Dostoevskij ed è condirettore<br />

delle collane di classici filosofici Analyse (Zanichelli), Sentieri della filosofia e Sentieri della pedagogia (Paravia).<br />

I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti in particolare a Schopenhauer e Dostoevskij.<br />

Propedeutica filosofica. Ossia "introduzione alla filosofia". Disciplina anomala, forse paradossale:<br />

percorre un cammino che, praticando la filosofia, s’avvicina a passi lenti ai<br />

grandi temi filosofici, con la pretesa di guardare al nostro tempo in modo non ingenuo e<br />

saggiarne il valore.<br />

I Modulo<br />

Parole della filosofia: libertà-volontà; ragione-passione; teoria-prassi; verità-destino<br />

La filosofia occidentale sembra avere per sua natura a che fare con la parola, con il discorso;<br />

la "meraviglia" - dalla quale, secondo Aristotele, essa sarebbe scaturita - si concretizza<br />

nell’articolazione di una domanda: è essa stessa domanda, e produce discorso. Il<br />

primo modulo del corso (che ha una sua configurazione autonoma e può essere frequentato<br />

anche indipendentemente dal secondo modulo, sebbene quest’ultimo ne costituisca<br />

una sorta di messa a fuoco in relazione a tre grandi pensatori del XIX secolo) intende riflettere<br />

su alcune delle parole intorno alle quali si è articolata la pratica della filosofia, con<br />

particolare - anche se non esclusiva - attenzione al pensiero moderno e contemporaneo.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Gli studenti impossibilitati a frequentare li sostituiranno con la lettura attenta di: E. SE-<br />

VERINO, Lezioni sulla politica. I Greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo, Milano,<br />

Marinotti Edizioni, 2002<br />

Gli studenti iscritti all’ordinamento quadriennale (per i quali questo primo modulo costituisce<br />

la parte generale del corso) li integreranno con S. NATOLI, Progresso e catastrofe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!