09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 263<br />

Venetica, 2001. “L’evoluzione dell’industria bellunese degli occhiali e la teoria dei distretti industriali”,<br />

Economia e società regionale, n. 2, 2001. “Utilità o profitto?”, Foedus, n. 2, 2001.<br />

Il corso intende proporre strumenti per una conoscenza di base della società contemporanea.<br />

Il metodo di analisi, che verrà seguito e illustrato, è quello storico e istituzionale.<br />

Il posto dell’economia<br />

Oggetto iniziale e più generale del corso sono le caratteristiche specifiche della società<br />

moderna, e in particolare la rilevanza che in essa assumono l’organizzazione e la dinamica<br />

dell’attività economica. Al fine di chiarire meglio alcuni concetti teorici e alcune questioni<br />

di metodo, viene delineata una comparazione con le società premoderne e viene fatto riferimento<br />

ad alcuni classici della letteratura sociologica. La seconda parte del corso rivolge<br />

più concretamente l’attenzione al rapporto tra economia, società e politica in fasi storiche<br />

significative dello sviluppo capitalistico.<br />

Bibliografia<br />

A. BAGNASCO, M. BARBAGLI, A. CAVALLI, Corso di sociologia, Bologna, Il Mulino, 1997<br />

(limitatamente alle parti che saranno indicate all’inizio del corso)<br />

Gli iscritti a Corsi di laurea diversi da Servizio Sociale potranno preparare l’esame su testi<br />

diversi, da concordare con il docente.<br />

Propedeuticità. Il corso è coordinato con quello di Sociologia.<br />

Modalità di frequenza. Obbligatoria per gli studenti di Servizio sociale. Nota Bene. Per gli<br />

studenti di Servizio Sociale è prevista la corrispondenza tra il corso di Sociologia economica<br />

e il I modulo di Sociologia.<br />

Docente Serena Fornasiero<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: fornaser@unive.it<br />

I semestre<br />

Stilistica e metrica<br />

SERENA FORNASIERO (Venezia 1952) ha una formazione filologica e storico-linguistica. Si è interessata<br />

soprattutto di poesia italiana dei primi secoli, privilegiando gli aspetti formali e strutturali delle<br />

opere letterarie (il suo libro più recente è una Guida al <strong>Ca</strong>nzoniere di Petrarca, <strong>Ca</strong>rocci 2001). Su altro<br />

versante, si è occupata anche di didattica della scrittura e di vari aspetti della comunicazione. Afferisce<br />

alla facoltà di Lingue, dove insegna Lingua italiana (al triennio) e Filologia della letteratura italiana<br />

(al biennio specialistico).<br />

I Modulo<br />

Istituzionale: fondamenti di stilistica e metrica italiana<br />

Questo modulo mette gli studenti nella condizione di affrontare il testo poetico con adeguati<br />

strumenti di analisi formale<br />

Bibliografia<br />

P. G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2000<br />

P. V. MENGALDO, La prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001<br />

A. CASADEI, La critica letteraria del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2001 (pp.1-121)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!