09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 215<br />

Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 2003 (oppure: a cura di G. TOGNON, Brescia,<br />

La Scuola, 1987; a cura di S. MARCHIGNOLI, in P. C. BORI, Pluralità delle vie. Alle origini<br />

del “Discorso” sulla dignità umana di Pico della Mirandola, Milano, Feltrinelli, 2000, pp.<br />

97-158)<br />

Studi: appunti dalle lezioni (nel corso delle quali saranno anche fornite ulteriori e circostanziate<br />

indicazioni bibliografiche).<br />

Docente Aldo Maria Costantini<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: costaldo@unive.it<br />

II semestre<br />

Letteratura italiana secoli XII-XVI D<br />

Per il curriculum del docente Aldo Maria Costantini v. sopra Filologia e critica dantesca.<br />

Storia della letteratura italiana dalle Origini alla fine del Cinquecento studiata nei suoi<br />

principali autori, movimenti e generi con letture antologiche; approfondimento su un autore<br />

primario del primario del periodo quale Giovanni Boccaccio con particolare riferimento<br />

al Decameron.<br />

I Modulo – Istituzioni<br />

Programma per gli studenti dei Corsi di laurea in Conservazione dei beni culturali, Filosofia, Storia,<br />

Tecniche artistiche e dello spettacolo<br />

Letteratura italiana, secoli XII-XVI<br />

Bibliografia<br />

Testo di lavoro: SEGRE, MARTIGNONI, Leggere il mondo (letteratura, testi, culture), edizione<br />

verde A (voll. 3), Milano, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, 2002. Saranno indicate a<br />

lezione le parti del manuale da preparare in maniera approfondita. In alternativa (soprattutto<br />

per gli studenti che non possono assicurare una frequenza regolare): GIBELLI-<br />

NI, OLIVA, TESIO, Il valore letterario, Brescia, La Scuola, 1998.<br />

II Modulo – Approfondimenti<br />

Lo studente, sulla base dei propri interessi, potrà scegliere il modulo di approfondimento tra tutti<br />

quelli proposti dai docenti di Letteratura italiana della Facoltà<br />

La concezione amorosa del Boccaccio fiorentino: Decameron e dintorni.<br />

Bibliografia<br />

Testo di lavoro: G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di V. BRANCA, Torino, Einaudi. Gli<br />

appunti dalle lezioni dovranno essere integrati con lo studio di L. BATTAGLIA RICCI,<br />

Boccaccio, Roma, Salerno, 2000.<br />

È inoltre consigliata la lettura di M. VEGLIA, La vita lieta, Ravenna, Longo, 2000.<br />

Propedeuticità. Aver sostenuto il I modulo.<br />

Modalità d’esame. Il I modulo si conclude con una prova scritta (questionario che comprende<br />

domande a risposta multipla e risposta aperta). Il II modulo si conclude con una<br />

prova orale. Modalità di frequenza. La frequenza è vivamente consigliata. I non frequentanti<br />

prendano contatto con il docente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!