09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

Classici: Platone, Repubblica, a cura di G. LOZZA, Mondadori, Milano 1990; Aristotele,<br />

Metafisica, a cura di G. REALE, Vita e Pensiero, Milano 1993; Agostino, La vera religione, a<br />

cura di M. VANNINI, Mursia, Milano 1987; Tommaso d’Aquino, Somma Teologica, I IIae,<br />

a cura di A. SALANI, Firenze 1975; Kant, Critica della ragion pratica, a cura di V. MA-<br />

THIEU, Rusconi, Milano 1996; Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di V. CICE-<br />

RO, Rusconi, Milano 1996<br />

Altri testi: S. VANNI ROVIGHI, Uomo e natura, Vita e Pensiero, Milano 1995; AA. VV., La<br />

libertà del bene, a cura di C. VIGNA, Vita e Pensiero, Milano, 1998; P. PAGANI, Libertà e<br />

non-contraddizione in Jules Lequier, FrancoAngeli, Milano, 2000.<br />

II Modulo<br />

L’azione umana<br />

Il primo gruppo di lezioni si propone di ripercorrere - con particolare riferimento ad<br />

Aristotele, Cicerone e Tommaso - alcune classiche distinzioni: quella tra “agere” e “facere”,<br />

e quella tra “contenuto”, “circostanze” e “fine” dell’azione. Il secondo gruppo di lezioni,<br />

poi, si propone di rivisitare le precedenti distinzioni con l’aiuto dei filosofi contemporanei,<br />

con particolare riferimento alla tradizione analitica.<br />

Bibliografia<br />

Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. NATALI, Laterza, Roma-Bari, 2001; Cicerone,<br />

De Inventione, a cura di A. PACITTI, Mondadori, Milano, 1967; Tommaso d’Aquino,<br />

Somma Teologica, I IIae, qq. 1-19, a cura di A. SALANI, Firenze, 1975; G. E. M. AN-<br />

SCOMBE, Intention (1957), Basil Blackwell, Oxford, 1979; A. C. DANTO, Analytical Philosophy<br />

of Action, <strong>Ca</strong>mbridge University Press, <strong>Ca</strong>mbridge, 1973; P. RICOEUR, La semantica<br />

dell’azione (1977), Jaca Book, Milano, 1986; D. DAVIDSON, Azioni ed eventi (1980), Il<br />

Mulino, Bologna, 1992; E. RUNGGALDIER, Che cosa sono le azioni? (1996), Vita e Pensiero,<br />

Milano, 2000<br />

Modalità d’esame. L’esame relativo a ciascun modulo si svolgerà - salvo indicazione contraria<br />

da parte delle autorità accademiche - in forma orale. Modalità di frequenza. Gli studenti<br />

non frequentanti sono tenuti a segnalarsi al docente con anticipo rispetto all’esame.<br />

Nota Bene. Il docente metterà a disposizione degli studenti gli appunti delle lezioni e alcune<br />

antologie di classici da lui disposte. Gli altri testi oggetto d’esame, verranno indicati<br />

all’inizio del corso.<br />

Docente Luciana Galliano<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: lgallian@unive.it<br />

II semestre<br />

Antropologia musicale<br />

LUCIANA GALLIANO, musicologa e studiosa di estetica musicale, dopo studi musicali (Conservatorio,<br />

<strong>Università</strong> di Torino con Mila, Vattimo e Fubini), ha approfondito temi di musica contemporanea<br />

ed insieme la conoscenza della musica asiatica (M. A. Musicologia, <strong>Università</strong> Geidai di Tokyo).<br />

Cura la sezione musicale del CESMEO (Istit. Internaz. di Studi Asiatici Avanzati), e ha per anni<br />

insegnato Musica dell’Asia Orientale presso il Dipartimento Studi Eurasiatici dell’<strong>Università</strong> di Venezia.<br />

Collabora con le maggiori riviste musicologiche italiane e giapponesi e con importanti istitu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!