09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 261<br />

della vita famigliare in passato e in epoca contemporanea; 3. la variabilità dei confini tra<br />

privato e pubblico; 4. le interdipendenze strutturali tra lavoro di cura, familiare e per il<br />

mercato, con particolare riferimento ai modelli di welfare state; 5. la crisi d’autorità e di<br />

sentimento dei padri; 6. i legami tra genitori e figli lungo il corso di vita familiare; 7. le<br />

relazioni di coppia e le trasformazioni dell’intimità.<br />

Bibliografia<br />

Testi base: C. SARACENO, M. NALDINI, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino,<br />

2001; G. CHIARETTI, Interni familiari. Relazioni e legami d’amore, Milano, Angeli, 2002. Ai<br />

testi base si aggiungono letture specifiche di approfondimento per gli studenti interessati.<br />

Propedeuticità. Agli studenti non iscritti al Corso di laurea in Servizio sociale si consiglia<br />

un esame propedeutico di Sociologia.<br />

Modalità d’esame. L’esame si svolgerà in forma orale e prevede, per gli studenti interessati,<br />

la presentazione di un elaborato scritto su un argomento concordato con la docente.<br />

Modalità di frequenza. La frequenza è obbligatoria per gli studenti iscritti al Corso di laurea<br />

in Servizio sociale. Nota Bene. La frequenza è consigliata soprattutto agli studenti che non<br />

hanno familiarità con le discipline sociologiche. È possibile anche una frequenza limitata<br />

a parti del corso e a specifici argomenti. Seminari e altre attività integrative. All’interno del<br />

corso è previsto un momento di approfondimento dedicato a “Il linguaggio dei sentimenti:<br />

fenomenologia della vergogna, il sentimento di colpa, il lutto”. Interverrà Maria Giacometti,<br />

psicologa.<br />

Docente Enrico Attila Bruni<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: eabruni@unive.it<br />

II semestre<br />

Sociologia dell’organizzazione<br />

(osservazione etnografica-tirocinio)<br />

ENRICO ATTILA BRUNI è Cultore della Materia presso il corso di Sociologia dell’Organizzazione<br />

della Facoltà di Sociologia di Trento. Collabora stabilmente con enti di ricerca e formazione in qualità<br />

di formatore e ricercatore sui temi dell’etnografia organizzativa, della valutazione qualitativa della<br />

formazione e della gestione delle differenze nelle organizzazioni. I suoi interessi di ricerca sono<br />

rivolti ai processi di apprendimento e di gestione della conoscenza sapere all’interno delle organizzazioni,<br />

alla tecnologia quale fattore/processo di innovazione, ai processi di genere ed alle metodologie<br />

d’analisi qualitativa.<br />

L’etnografia organizzativa consiste nell’osservare ed interpretare i processi quotidiani<br />

dell’organizzare. Il corso si propone di fornire alcune indicazioni in merito al cosa significhi<br />

fare etnografia organizzativa ed al come farla, mostrandone la rilevanza in termini teorici<br />

ed empirici.<br />

Etnografia organizzativa<br />

1. Dalle tribù alle organizzazioni: l’etnografia quale metodo e quale prodotto (cenni storici<br />

in merito allo sviluppo della ricerca etnografica, concentrandosi in particolare su come<br />

i concetti di ‘cultura’ e ‘alterità’ siano diventati sempre meno ‘esotici’ e sempre più<br />

‘quotidiani’). 2. L’etnografia nelle dinamiche organizzative (con riferimento ad alcune et-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!