09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 249<br />

GIACOMINI, Relazione e alterità, Il Poligrafo, Padova, 1999; S. KRACAUER, GEORG SIM-<br />

MEL, in Id., La massa come ornamento, a cura di R. BODEI, Prismi, Napoli, 1982; TH. A-<br />

DORNO et All., Max Weber e la sociologia oggi, Jaca Book, Milano, 1972; AA. VV., Max<br />

Weber e l’analisi del mondo moderno, Einaudi, Torino, 1981; F. BIANCO, Le basi teoriche<br />

dell’opera di Max Weber, Laterza, Roma-Bari, 1997<br />

Modalità d’esame. Per gli studenti frequentanti, il programma d’esame prevede lo studio<br />

di un saggio di Simmel e uno di Weber più un testo della bibliografia secondaria. Informazioni<br />

dettagliate saranno fornite durante il corso e in orario di ricevimento.<br />

Pratiche gestionali del teatro pubblico<br />

Docente Luca De Fusco<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

I semestre<br />

LUCA DE FUSCO è direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto “C. Goldoni”<br />

Produzione, diffusione e allestimento del teatro d’arte<br />

Il corso segue l’attività di programmazione e di gestione di un teatro pubblico e/o dei<br />

grandi festival di produzione.<br />

Bibliografia<br />

Le indicazioni bibliografiche e le procedure di valutazione finale saranno definite dal<br />

docente dopo l’inizio del corso.<br />

Nota Bene. Il docente riceve dopo le lezioni<br />

Docente Paolo Biagi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

sito web: www.harappa.com/rohri<br />

e-mail: pavelius@unive.it<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Paolo Biagi v. sopra Paletnologia.<br />

Preistoria del Vicino e Medio oriente<br />

Verranno trattati argomenti della Preistoria del Vicino e Medio Oriente dal Paleolitico<br />

all’età del Bronzo con approfondimenti riguardanti la Preistoria recente delle regioni bagnate<br />

dal Mare Arabico<br />

Introduzione alla Preistoria del Vicino e Medio Oriente<br />

I primi uomini nella Penisola Arabica, Il Paleolitico e la dispersione dei primi Sapiens<br />

Sapiens, Gli insediamenti dell’Olocene antico, Il problema degli shell-middens, I primi<br />

produttori di cibo, La Valle dell’Indo durante l’età del Rame e del Bronzo, I rapporto con<br />

la Penisola di Oman

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!