09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 301<br />

toire Urbaine”, 1, 2000; Medicine of the soul, medicine of the body at the end of Middle ages, “Ludica”, 5-6,<br />

2000; Gioco, disciplinamento, predicazione, “Ludica”, 7. Per ICON ha pubblicato Il gioco medievale, modulo<br />

di storia del gioco in formato web.<br />

Il corso si articola in due moduli. Il primo svilupperà la parte generale, il secondo il corso<br />

monografico. Le lezioni di entrambi i moduli saranno tenute alternativamente da Gherardo<br />

Ortalli e da Alessandra Rizzi.<br />

I Modulo<br />

Venezia nel medioevo. Origini e sviluppi istituzionali<br />

Sarà presentata nelle linee generali la storia politico-istituzionale di Venezia dalle origini<br />

all’espansione in terraferma (secoli VI-XIV).<br />

Bibliografia<br />

Per chi frequenta il corso le indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.<br />

Per chi non frequenta potranno essere utilmente consultati: G. ORTALLI, G. SCARABELLO,<br />

Breve storia di Venezia, Pacini Editore, 1990 e i saggi di G. ORTALLI, Venezia dalle origini a<br />

Pietro II Orseolo e G. CRACCO, Venezia nel Medioevo: un “altro mondo”, nella Storia d’Italia,<br />

diretta da G. GALASSO (rispettivamente vol. I, Utet, Torino 1980, pp. 341-438 e vol.<br />

VII, t. I, Utet, Torino 1987, pp. 1-157. Senza che facciano parte del programma<br />

d’esame, a titolo meramente informativo, può essere utile anche la lettura dei contributi<br />

di carattere storico-istituzionale pubblicati nei voll. I-III, della Storia di Venezia, edita<br />

dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma.<br />

II Modulo<br />

<strong>Ca</strong>ratteri della statualità veneziana<br />

Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti: - il cammino verso l’autonomia e il<br />

secolo X; - la definizione del ruolo del doge; - governo e sudditi nello stato veneziano: il<br />

dominio da Mar e la prima espansione in terraferma; - Chiesa e società nello stato veneziano.<br />

Bibliografia<br />

Le indicazioni bibliografiche per i frequentanti del II modulo saranno fornite nel corso<br />

delle lezioni.<br />

Per gli studenti non frequentanti la parte monografica (II modulo) sarà sostituita dalla<br />

lettura di due volumi a scelta fra quelli indicati qui di seguito:<br />

AA. VV., Venezia e Creta, Istituto Veneto S.L.A., Venezia (soltanto i saggi di D. Jacoby,<br />

N. A. Karapidakis, N. Oikonomides, G. Ortalli, D. Tsougarakis); C. AZZARA, Venetiae.<br />

Determinazione di un’area regionale fra antichità e alto medioevo, <strong>Ca</strong>nova, Treviso; G. CRAC-<br />

CO, Società e stato nel medioevo veneziano: secoli XII-XIV, Olschki, Firenze; J. C. HOC-<br />

QUET, Denari, navi e mercanti a Venezia 1200-1600, Il Veltro, Roma; G. ORTALLI, Scuole e<br />

maestri tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano, Il Mulino, Bologna; G. ROESCH, Venezia<br />

e l’impero: 962-1250 I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico,<br />

Il Veltro, Roma; G. ZORDAN, L’ordinamento giuridico veneziano. Lezioni di storia del<br />

diritto veneziano con una nota bibliografica, Cleup, Padova.<br />

Modalità d’esame. I modulo: per il primo appello è prevista una prova scritta, per i successivi<br />

un colloquio. II modulo: orale. Seminari e altre attività integrative. Per gli studenti che<br />

intendono iterare l’esame è previsto un seminario, di cui si forniranno informazioni alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!