09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 205<br />

ANNA BOSCHETTI è professore associato di letteratura francese; insegna a Venezia dal 1988. Si interessa<br />

a questioni di teoria e di metodo riguardanti tutti gli aspetti del processo di genesi e consumo<br />

dei prodotti culturali. Temi specifici: rapporti tra forme letterarie e struttura dello spazio sociale<br />

nazionale e transnazionale (campo del potere, campo intellettuale, insegnamento, riviste, media,<br />

mercato, editoria). Tra i suoi lavori: Sartre et les “Temps modernes”, Minuit, 1985; Le mythe du grand<br />

intellectuel, in Grand Atlas Universalis des littératures, 1990; Légitimité littéraire et stratégies éditoriales, in Histoire<br />

de l’édition française, vol. IV, 1986; La poésie partout. Apollinaire, homme-époque, Paris, Seuil, 2001;<br />

La Rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu, Marsilio, 2003.<br />

I corsi si rivolgono a studenti di tutti i corsi di laurea, poiché riguardano, in generale, i<br />

processi della produzione artistica e culturale, della circolazione, del consumo e della consacrazione<br />

delle opere, nonché le questioni teoriche e di metodo poste dallo studio di<br />

questi fenomeni.<br />

I Modulo<br />

Introduzione all’opera di Pierre Bourdieu<br />

Pierre Bourdieu è riconosciuto internazionalmente come una delle più importanti figure<br />

del pensiero contemporaneo. Si presenterà la sua traiettoria, ricostruendone il contesto<br />

(mezzo secolo di storia intellettuale), sottolineando le nuove prospettive e acquisizioni<br />

che lo studio dei fenomeni culturali deve alla teoria di Bourdieu, ai suoi lavori e a quelli<br />

degli altri ricercatori che si ispirano al modo di pensare proposto dalla sua opera.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni; A. BOSCHETTI, La Rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu, Venezia,<br />

Marsilio, 2003 (fino a p. 117); P. BOURDIEU, Questions de sociologie, Minuit, 1980, e altri<br />

testi, indicati all’inizio del corso, da cui si sceglieranno, con la docente, un centinaio di<br />

pagine, secondo gli interessi.<br />

I testi necessari per la preparazione (a parte le opere in volume che si possono acquistare<br />

o reperire presso la biblioteca del dipartimento) saranno raccolti in dossier disponibili<br />

presso la biblioteca del Dipartimento di Italianistica e filologia romanza. Ulteriori<br />

precisazioni verranno fornite durante il corso.<br />

Gli studenti che non possono frequentare concorderanno il programma direttamente<br />

con la docente.<br />

Propedeuticità. Il giorno dell’esame gli studenti sosterranno un test preliminare di comprensione<br />

del francese orale e scritto. Ne saranno esonerati quelli che avranno ottenuto<br />

un voto sufficiente nel lettorato (Thierry) o nel corso di lingua (Dario)<br />

II Modulo<br />

Teoria e pratica del linguaggio nell’opera di Pierre Bourdieu<br />

La riflessione epistemologica e sociologica sul linguaggio attraversa tutta l’opera di P.<br />

Bourdieu. Ci si propone di esaminare la genesi di questa riflessione, la sua evoluzione e il<br />

ruolo che ha svolto nella concezione della ricerca e nei nuovi modelli di scrittura elaborati<br />

da P. Bourdieu.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni; A. BOSCHETTI, La Rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu, Venezia,<br />

Marsilio, 2003 (fino a p. 117); P. BOURDIEU, Langage et pouvoir symbolique, Paris, Seuil,<br />

2001, e altri testi, indicati all’inizio del corso, da cui si sceglieranno, con la docente, un<br />

centinaio di pagine, secondo gli interessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!