09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

310 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

riforma sociale meglio noto come “guerra contadina”.<br />

Bibliografia<br />

Il docente dà per scontata un’informazione storica generale sull’età moderna, così come<br />

può aversi da un qualsiasi buon manuale per le scuole superiori. La storia generale, pertanto,<br />

non farà oggetto d’alcuna parte d’esame a sé stante. Gli studenti però potranno attendersi<br />

qualsiasi domanda di storia generale, specie in rapporto con argomenti trattati<br />

durante il modulo o nella lettura prescelta.<br />

Per la restante bibliografia, vedi oltre alle voci “Modalità esami” e “Nota bene”.<br />

Propedeuticità. Nessuna propedeuticità è richiesta.<br />

II Modulo<br />

Leggere e vedere. Storia illustrata di una crisi tedesca ed europea (1490-1530)<br />

Il modulo intende approfondire il ruolo delle arti visive agli esordi del loro impiego “di<br />

massa”, durante le lotte politiche, religiose e sociali soprattutto tedesche nel passaggio fra<br />

medioevo ed età moderna.<br />

Bibliografia<br />

Vedi più oltre, alle voci “Modalità esami” e “Nota bene”.<br />

Propedeuticità. La frequenza al II modulo presuppone quella al primo.<br />

Modalità d’esame. I modulo. Lo studente preparerà gli appunti presi a lezione. I non frequentanti<br />

porteranno invece un testo a scelta entro un elenco proposto dal docente. II<br />

modulo. Lo studente porterà i propri appunti più un testo a scelta entro un secondo elenco.<br />

I non frequentanti prepareranno due testi. Nota Bene. Gli elenchi di testi per la preparazione<br />

agli esami sopra citati, così come gli orari di ricevimento, saranno resi noti dal docente,<br />

come di consueto, a partire dalla prima lezione dell’anno.<br />

Docente Giovannella Cresci Marrone<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: liberta@unive.it<br />

II semestre<br />

Storia romana A<br />

Nata a Pisa nel 1951, GIOVANNELLA CRESCI MARRONE compie gli studi universitari presso<br />

l’<strong>Università</strong> di Genova dove consegue la laurea in Lettere e quindi la laurea in Storia; già borsista<br />

del Consiglio Nazionale delle Ricerche, lavora per dieci anni in qualità di ricercatore presso il Dipartimento<br />

di Storia dell’<strong>Università</strong> di Torino, e dal 1987 insegna presso l’<strong>Università</strong> di Venezia,<br />

dal 2000 in qualità di professore ordinario. I suoi interessi di ricerca sono attualmente orientati allo<br />

studio dei processi di romanizzazione in Traspadana, con particolare riferimento al contesto altinate<br />

e alla sua documentazione epigrafica. A tale indagine affianca una ricerca volta all’approfondimento<br />

delle forme di comunicazione politica nella Roma repubblicana.<br />

Attraverso il confronto con la documentazione antica, il corso ripercorre la storia romana<br />

dai primi insediamenti nel Lazio antico alla caduta dell’Impero romano d’Occidente,<br />

con particolare attenzione alle problematiche politiche, militari, nonché economiche e<br />

sociali.<br />

I Modulo<br />

Lineamenti, temi e problemi di storia romana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!