09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 209<br />

Critica obbligatoria: D. CALIMANI, Fuori dall’Eden. Teatro inglese moderno, <strong>Ca</strong>foscarina,<br />

1996; D. CALIMANI, Radici sepolte. Il teatro di Harold Pinter, Olschki, 1996<br />

Propedeuticità. Obbligatorietà di frequenza di 20 ore di lettorato di Lingua inglese<br />

Modalità d’esame. I modulo: - Conoscenza della Lingua inglese in relazione al programma<br />

di lettorato; - Storia del teatro inglese. II modulo: - Conoscenza della Lingua inglese<br />

in relazione al programma di lettorato; - Teatro del Novecento: conoscenza e commento<br />

del periodo e dei testi. Modalità di frequenza. Si raccomanda caldamente la frequenza del<br />

lettorato di Lingua inglese. Nota Bene. Gli esami hanno luogo a Palazzo Giustinian, presso<br />

il Dipartimento di Scienze del Linguaggio. Seminari e altre attività integrative. Nel Laboratorio<br />

linguistico di Facoltà (S. Sebastiano) sono visionabili alcuni drammi in programma di<br />

Wilde, Beckett e Pinter.<br />

Docente Ricciarda Ricorda<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: ricorda@unive.it<br />

II semestre<br />

Letteratura italiana contemporanea A<br />

RICCIARDA RICORDA (1949), professore associato, si occupa di letteratura italiana dal Sette al Novecento,<br />

rivolgendo i suoi interessi in particolare alla narrativa e alle forme “miste”. Pubblicazioni recenti:<br />

Travel writing, 1750-1850, in A History of Women Writing in Italy, a cura di L. Panizza and S.<br />

Wood, <strong>Ca</strong>mbridge, <strong>Ca</strong>mbridge University Press, 2000, pp. 107-119, C. Gozzi, Novelle, introduzione<br />

e cura di R. Ricorda, Venezia, Marsilio, 2001; Il “mondo vivo”. Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo<br />

nel Settecento italiano (con I. Crotti e P. Vescovo), Padova, Il Poligrafo, 2001, pp. 153-224.<br />

Modulo istituzionale: il corso ripercorrerà la letteratura italiana novecentesca, fornendo<br />

sintetici quadri di insieme e approfondimenti su generi, autori e testi centrali nel panorama<br />

letterario del XX secolo.<br />

Lineamenti di letteratura italiana del Novecento<br />

Gli argomenti del corso saranno i seguenti: Il decadentismo e il simbolismo. Giovanni<br />

Pascoli, Gabriele d’Annunzio. Il primo Novecento: le riviste (le riviste fiorentine, in particolare<br />

«La Voce» e i vociani); il Futurismo; i poeti (i crepuscolari: Guido Gozzano. Corrado<br />

Govoni, Aldo Palazzeschi, Dino <strong>Ca</strong>mpana, <strong>Ca</strong>millo Sbarbaro, Clemente Rebora). La<br />

ripresa del romanzo: Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Italo Svevo. Umberto Saba. Giuseppe<br />

Ungaretti. Eugenio Montale. Salvatore Quasimodo e l’ermetismo. Mario Luzi,<br />

Sandro Penna. Forme della prosa tra le due guerre: il dibattito («La Ronda», «Solaria»,<br />

«Novecento»), gli autori (Moravia, Vittorini, Pavese). <strong>Ca</strong>rlo Emilio Gadda. Il neorealismo.<br />

Beppe Fenoglio. Pier Paolo Pasolini e «Officina». Gli anni Sessanta: romanzo e industria.<br />

La neovanguardia. Italo <strong>Ca</strong>lvino. La poesia nel secondo Novecento. Bertolucci,<br />

Sereni, <strong>Ca</strong>proni. Andrea Zanzotto. Tendenze della narrativa e della poesia nell’ultimo<br />

ventennio del Novecento.<br />

Bibliografia<br />

Le parti relative agli argomenti indicati in un buon manuale di livello liceale (si consigliano,<br />

a titolo esemplificativo, tra i volumi dotati di parte antologica, SEGRE, MARTI-<br />

GNONI, Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture, Bruno Mondadori; LUPERINI, CATAL-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!