09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

302 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

fine del I semestre mediante avviso affisso presso il Dipartimento di Studi storici (S. Maria<br />

del Giglio).<br />

Storia e tecnica del documentario artistico<br />

Docente Gianni Di <strong>Ca</strong>pua<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: giannidicapua@libero.it<br />

II semestre<br />

GIANNI DI CAPUA, dopo gli studi musicali e artistici, ha maturato la propria esperienza in Italia e<br />

all’estero operando all’inizio della propria attività professionale nell’ambito della messa in scena di<br />

testi teatrali e musicali, prevalentemente tratti dal repertorio moderno e contemporaneo. Al 1993<br />

risalgono i primi documentari realizzati su tematiche d’attualità e biografie di compositori contemporanei.<br />

Dal 1997, per il canale satellitare RAI SAT, cura la realizzazione di numerosi programmi<br />

televisivi incentrati sull’arte e le performing arts, , in modo particolare, musica e danza. L’attività del<br />

corso è volto a comprendere, mediante uno specifico programma di visioni, l’evoluzione, quindi la<br />

storia del documentario d’arte attraverso una ricognizione critica delle tecniche e dei linguaggi cinetelevisivi<br />

che lo informano.<br />

In generale si esaminerà, l’evoluzione dei processi di committenza del documentario artistico<br />

(in particolare nell’ambito della storia della televisione italiana), i possibili sviluppi<br />

e l’incidenza del documentario artistico nell’attuale sistema televisivo satellitare e<br />

nell’attività di gestione, e valorizzazione dei beni culturali.<br />

L’attività del corso verrà integrata con la preparazione di una dispensa e di una filmografia<br />

di riferimento comprendente una serie di titoli, ne conseguirà, da parte dello studente,<br />

una riflessione critica da produrre mediante un elaborato scritto su quanto sviluppato<br />

all’interno del corso.<br />

Bibliografia<br />

Sarà fornita una bibliografia di riferimento che potrà essere integrata a secondo di specifici<br />

interessi culturali e necessità formative degli studenti.<br />

Docente Gianluigi Corazzol<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

II semestre<br />

Storia economica<br />

GIANLUIGI CORAZZOL si è laureato a Milano nel 1971. Si occupa di storia della montagna in età<br />

moderna. Tra i suoi lavori: Livelli stipulati a Venezia nel 1591. Studio storico, Pisa Giardini 1981; La<br />

palla di Farra di Mel, Vicenza 2002.<br />

I Modulo<br />

L’energia nella storia<br />

Bibliografia<br />

V. SMIL, Storia dell’energia, Bologna, il Mulino, 2000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!