09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

208 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

C. O. PAVESE, Tradizioni e generi poetici della Grecia arcaica, Roma, 1972, 15-34, 197-274;<br />

C. O. PAVESE, I poemi epici rapsodici come poemi orali e indipendenti, Atene e Roma, 40,<br />

1995, 1-21; C. O. PAVESE, A. CAMEROTTO, Analisi tematica dell’Iliade e dell’Odissea<br />

(sommari in fotocopia).<br />

Propedeuticità. Gli studenti devono precedentemente o contemporaneamente frequentare<br />

il corso di Introduzione alla poesia greca (metrica e lingua).<br />

Modalità d’esame. Dettato. Lettura metrica, traduzione e commento prevalentemente<br />

grammaticale di un luogo tratto dai testi in programma. Un argomento trattato a lezione.<br />

Lettura metrica, traduzione e interpretazione di un luogo tratto dai testi discussi a lezione.<br />

Nota Bene. Adeguata conoscenza della grammatica normativa, a livello scolastico, è necessaria<br />

per frequentare il corso (v. il corso di Lingua greca e di Grammatica e storia della<br />

lingua greca).<br />

Docente Dario <strong>Ca</strong>limani<br />

Dipartimento di Scienze del linguaggio<br />

sito web: lettere2.unive.it/lingue/inglese<br />

e-mail: shemtov@unive.it<br />

II semestre<br />

Letteratura inglese<br />

DARIO CALIMANI è professore ordinario di Letteratura Inglese. Si è laureato a <strong>Ca</strong>’ Foscari e ha studiato<br />

allo University College Dublin. Ha insegnato nelle <strong>Università</strong> di Venezia, Trieste e <strong>Ca</strong>gliari.<br />

Si è occupato di Shakespeare, G. Eliot, Joyce, teatro del Novecento e poesia moderna (inglese e irlandese),<br />

e dei problemi della traduzione letteraria. Oltre a saggi e articoli, ha scritto: Radici sepolte. Il<br />

teatro di Harold Pinter (1985; 1996), Fuori dall’Eden. Teatro inglese moderno (1992; 1996), T.S. Eliot. Le<br />

geometrie del disordine (1998). Dirige le collane “Lingue straniere a fini a speciali” e “Lingue straniere a<br />

fini professionali” e il Laboratorio di Lingue straniere a fini speciali del Dip. di Scienze del Linguaggio.<br />

È Direttore del Centro Linguistico Interfacoltà di <strong>Ca</strong>’ Foscari.<br />

I Modulo<br />

Storia del teatro inglese<br />

La storia del teatro inglese dalle sue origini con focalizzazione sul teatro inglese e angloirlandese<br />

del Novecento<br />

Bibliografia<br />

J. RUSSELL BROWN, Storia del teatro, Mulino, 1998 (solo i capitoli relativi al teatro inglese);<br />

P. BERTINETTI, Il teatro inglese del Novecento, Einaudi, 1992<br />

Propedeuticità. Obbligatorietà di frequenza di 20 ore di lettorato di Lingua inglese<br />

II Modulo<br />

Teatro inglese del ’900: Wilde - Shaw - Synge - Yeats - Beckett – Pinter<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

O. WILDE, L’importanza di chiamarsi Ernesto; B. SHAW, La professione della signora Warren; J.<br />

M. SYNGE, La cavalcata a mare; W. B. YEATS, Sulla spiaggia di Baile e Purgatorio; S. BE-<br />

CKETT, Aspettando Godot, Finale di partita; H. PINTER, La stanza, Il compleanno, Il calapranzi,<br />

Il guardiano, Il ritornoacasa, Vecchi tempi, Terra di nessuno, Tradimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!