09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

232 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

co di Arezzo. È stato responsabile del Servizio Psichiatrico di Trento. Svolge attività di docenza in<br />

Scuole di Specializzazione e Corsi di Laurea della <strong>Università</strong> di Verona. È autore di lavori di argomento<br />

psicosociale e di teoria delle istituzioni. L’attività istituzionale prevalente consiste nel<br />

training e supervisione dei medici in formazione psichiatrica.<br />

PIETRO COPPO, medico neuropsichiatra e psicoterapeuta, si occupa dal 1979 dell’articolazione tra<br />

sistemi di cura diversi nel quadro di Programmi di Cooperazione e ricerca (Somalia, Somaliland,<br />

Guatemala, Mali, Marocco). Svolge in Italia attività di formazione, informazione e terapeutiche. È<br />

autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri (quelli editi in italiano: Guaritori di<br />

follia, Bollati Boringhieri 1994; Etnopsichiatria, il Saggiatore 1996; Passaggi. Elementi di critica<br />

all’antropologia occidentale, Colibrì 1998; Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria, Bollati Boringhieri,<br />

in stampa.<br />

I Modulo - I semestre<br />

Il corso si articolerà sui seguenti argomenti: il concetto di salute pubblica nel mondo<br />

occidentale: un profilo storico. Elementi fondamentali di epidemiologia. Gli indicatori.<br />

Le loro funzioni e i loro limiti. La medicina sociale empiristica. Le disuguaglianze nella<br />

salute. Medicina sociale e ambienti di lavoro. La psichiatria sociale.<br />

Bibliografia<br />

P. VINEIS, Modelli di rischio. Epidemiologia e causalità. Einaudi, 1990; H. WULFF, S. A. PE-<br />

DERSEN, R. ROSEMBERG, Filosofia della medicina. Raffaello Cortina Editore, 1995; R. G.<br />

WILKINSON, Unhealthy Societies, Routledge, 1996; G. COSTA, M. CARDANO, M. DE-<br />

MARCA, Torino, per una storia della salute in una grande città. Città di Torino, Ufficio di statistica,<br />

Osservatorio socio-economico, 1998; Indipendent inquiry into inequality in health.<br />

Acheson rapport, The stationery Office, U.K., 1999; G. THORNICROFT, M. TANSELLA,<br />

Manuale per la riforma dei Servizi di salute mentale. Il Pensiero Scientifico Editore, 2000,<br />

(cap. 2); M. MATERIA, Disuguaglianze nella salute: il ruolo della povertà assoluta e relativa. Agenzia<br />

Sanità Pubblica Regione Lazio, 2001<br />

II Modulo - II semestre<br />

Medicina Sociale, secondo modulo. Questioni di salute e di sofferenza mentale in diverse<br />

culture e nel quadro delle dinamiche di incontro-scontro tra diversità. Temi, storie<br />

e attori dell’etnopsichiatria. Traduzioni. Interdisciplinarietà e complementarietà. Il lavoro<br />

degli umani e quello delle culture. Identità e ibridazioni. Vie della malattia e della cura.<br />

Riparare il disordine. Set e setting. Le funzioni del mediatore (linguistico, culturale, etnoclinico).<br />

Aree di intervento etnopsichiatrico.<br />

Bibliografia<br />

Testo adottato: P. COPPO, Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria, Bollati Boringhieri,<br />

in stampa<br />

Uno dei seguenti libri a scelta: A. BIANCHI, Piante droghe e sciamani, Milano, O-<br />

RISS/Colibrì; G. CARDAMONE, S. ZORZETTO, Salute mentale di comunità. Elementi di storia<br />

e di pratica, Milano, F. Angeli, 2000; T. NATHAN, I. STENGERS, Medici e stregoni, Bollati<br />

Boringhieri, Torino, 1995<br />

Propedeuticità. L’esame del II Modulo deve essere preceduto da quello del I Modulo<br />

Modalità d’esame. L’esame sarà costituito da un colloquio generale sulla base del testo adottato<br />

e di uno dei libri a scelta, e dalla discussione di un caso o di una questione di interesse<br />

sociale, storico o clinico identificato dallo/a studente/ssa. Modalità di frequenza. Frequenza<br />

obbligatoria almeno al 70% delle lezioni. Nota Bene. Durante il corso ci sarà un<br />

aggiornamento della bibliografia generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!