09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

314 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Palladio, Giallo Fiorentino, Serlio, Jappelli. Si interessa inoltre dei temi della tutela del patrimonio<br />

culturale come direttore della rivista “Progetto restauro”.<br />

Ritratto pubblico e ritratto privato nella pittura veneta del Cinquecento: committenza<br />

e significato<br />

Bibliografia<br />

P. BURKE, Il ritratto veneziano nel Cinquecento, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III,<br />

1999, pp. 1079-1118; R. GOFFEN, Valicando le Alpi: arte del ritratto nella Venezia del Rinascimento,<br />

in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Durer e Tiziano,<br />

a cura di B. AIKEMA, B. L. BROWN, Milano, 1999, pp. 115-131; P. FORTINI BROWN, La<br />

pittura nell’età di <strong>Ca</strong>rpaccio. I grandi cicli narrativi, Venezia, 1992, pp. 235-255; W. WOL-<br />

TERS, Storia e politica nei dipinti di Palazzo Ducale. Aspetti dell’autocelebrazione della Repubblica<br />

di Venezia nel Cinquecento, Venezia, 1987, pp. 93-157<br />

Modalità d’esame. Nuovo ordinamento (laurea triennale): esame scritto. Vecchio ordinamento<br />

(sociologia dell’arte): esame orale (al presente programma va aggiunto quello di<br />

Storia sociale dell’arte 2).<br />

Tecniche della comunicazione stampa e fund raising<br />

Docente Patrizia Baggio<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: patriziabaggio@hotmail.com<br />

II semestre<br />

PATRIZIA BAGGIO (1975): laureata in Lettere Moderne presso l’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari con una tesi<br />

in Storia del Teatro è co-direttore organizzativo de La Piccionaia - I <strong>Ca</strong>rrara Teatro Stabile di Innovazione<br />

(Vicenza) con specifica competenza rispetto ai progetti territoriali realizzati nelle province<br />

di Vicenza e Venezia. Ha curato l’ideazione, progettazione, comunicazione delle stagioni di prosa<br />

“Linee d’Ombra”, “Ombre nate dalla passione” e il progetto “Latitudini nuove visioni di teatro contemporaneo”<br />

per il Teatro Villa dei Leoni di Mira (Ve), della stagione “Astrazioni anno 2” del teatro<br />

Astra di Vicenza e della rassegna di prosa del Teatro Mattarello di Arzignano.<br />

Il corso propone agli studenti un approfondimento sulle modalità di comunicazione<br />

dell’attività culturale-teatrale<br />

Attirare i grandi sostenitori<br />

La comunicazione dello spettacolo dal vivo: l’ufficio stampa di un evento teatrale; finanziamenti<br />

dal mondo pubblico e da fondazioni bancarie; le erogazioni liberali; dalla<br />

sponsorizzazione alla compartecipazione progettuale; il ciclo del fund raising: le diverse<br />

fonti di finanziamento e le modalità di fund raising; bisogni dell’organizzazione e dei donatori<br />

potenziali.<br />

Bibliografia<br />

Indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio e durante il corso<br />

Modalità d’esame. La verifica finale consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati.<br />

Modalità di frequenza. La frequenza al corso è obbligatoria. Seminari e altre attività integrative.<br />

All’interno del programma sono previsti incontri con esperti e la verifica di alcuni casi esemplari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!