09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 299<br />

Storia dell’impresariato e<br />

dell’organizzazione teatrale<br />

Docente Stefano Tomassini<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: ste.tomas@tin.it<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Stefano Tommasini v. Elementi di storia della danza e del mimo.<br />

Lineamenti generali: Alle origini della società dello spettacolo<br />

A partire dalla riflessione contemporanea di Guy Debord sulla sparizione della realtà in<br />

una sorta di “spettacolo integrato”, in questa prima parte di corso si tenterà di ripercorrere<br />

a ritroso le ragioni storiche e teoriche della nascita di un sistema produttivo legato alla storia<br />

dell’impresariato, dal potere di corte allo stato repubblicano, e presieduto ab origine dalla<br />

riflessione seicentesca su paradigma metafisico dello spettacolo e la sua allegoresi del<br />

potere.<br />

Approfondimento: “La réclame preventiva”: organizzazione dell’ufficio stampa<br />

In questa parte di corso verranno affrontate questioni teoriche e pratiche che riguardano<br />

quella che Pirandello nel carteggio con Marta Abba, e pensando alla vicenda della Duse<br />

in America, chiamava “réclam preventiva”, ossia il rapporto dello spettacolo d’arte con i<br />

media e la stampa.<br />

Bibliografia<br />

Sarà indicata dal docente all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame. L’esame finale sarà preceduto da dialoghi con il docente, letture, ricerche<br />

personali e brevi elaborati che ne ridurranno la portata a valutazione complessiva del<br />

lavoro già svolto dallo studente. Modalità di frequenza. Agli studenti che avessero difficoltà a<br />

seguire il corso con regolarità (e impegnati per esempio nella compilazione delle tesi di<br />

laurea) è consentito di sostenere un esame su temi e testi concordati con il docente. Nota<br />

bene. Per contattare il docente: ste.tomas@tin.it<br />

Docente Gadi Luzzato Voghera<br />

Dipartimento di Studi Storici<br />

I semestre<br />

Storia dell’Italia contemporanea<br />

GADI LUZZATO VOGHERA (Venezia 1963) è laureato in Storia Contemporanea a <strong>Ca</strong>’ Foscari. Ha<br />

conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’<strong>Università</strong> di San<br />

Marino. Si è occupato di storia degli ebrei in età contemporanea e di storia dell’antisemitismo. È<br />

assegnista presso il Dipartimento di Studi Storici insegna Storia degli ebrei in Italia e Storia<br />

dell’Italia contemporanea alla Boston University. Attualmente è fra i curatori dell’Edizione Nazionale<br />

delle opere di Antonio Gramsci. Fra le sue pubblicazioni Antisemitismo. Domande e risposte, Feltrinelli,<br />

Milano, 1994; Il prezzo dell’eguaglianza. Il dibattito sull’emancipazione degli ebrei in Italia 1781-<br />

1848, Franco Angeli, Milano, 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!