09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Laboratorio di produzione e promozione di comunità<br />

Docente Adriana Nannicini<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: anan@planet.it<br />

I semestre<br />

ADRIANA NANNICINI, laureata in filosofia. Esperta di formazione, ricerca e consulenza alla progettazione<br />

e all’organizzazione nel campo delle organizzazioni lavorative, in modo particolare nei servizi<br />

pubblici e privati. Collabora con Studio APS di Milano. Consulenza pluriennale alla Scuola di<br />

formazione per il personale della Giustizia Minorile. Consulente presso il Provveditorato Regionale<br />

DAP della Regione Lombardia, Ministero della Giustizia. <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>ttolica del Sacro Cuore Milano.<br />

Coordinatore dei tutors delle EPG del triennio (Esperienze Pratiche Guidate) della Facoltà di<br />

Psicologia - coordinamento di un servizio d’innovazione didattica. Docente - Corsi di perfezionamento<br />

universitario per Consulenti dell’Orientamento.<br />

Cruciale risulta nel lavoro sociale dar spazio a pratiche di ascolto delle esigenze, anche<br />

contrastanti provenienti dal territorio, abitato da comunità che cercano di rinnovare patti<br />

di cittadinanza, mentre nell’allentarsi dei legami sociali i singoli cercano di rinnovare vicinanze<br />

comunitarie.<br />

A chi opera nel lavoro sociale - inteso nelle sue accezioni più ampie e nel caso del laboratorio<br />

in particolare come competenza professionale- viene richiesto di saper sostare e<br />

saper agire in quella zona caratterizzata dall’ambivalenza brevemente richiamata.<br />

Agli operatori sociali è infatti richiesta la consapevolezza nel transitare sul crinale tra rischio<br />

e utopia, di partecipare attivamente alla costruzione di contesti sociali in cui sia possibile<br />

per i singoli, i gruppi, le microsituazioni, intessute spesso da parziali e provvisorie<br />

appartenenze, fare esperienza di partecipazione e di gestione comune e condivisa. A questa<br />

difficile e sfidante esperienza, al contempo culturale e professionalizzante, è rivolto il<br />

laboratorio. Nel laboratorio ci si propone di attivare esperienze di sperimentazione e applicazione<br />

di strumenti, metodologie, collegate all’intervento con le comunità sociali. Saranno<br />

presentate varie situazioni e altre saranno oggetto di specifiche esplorazioni degli<br />

studenti.<br />

Laboratorio di relazioni interculturali e tra i popoli<br />

Docente Marina Bianchi<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

I semestre<br />

MARINA BIANCHI (Milano, 1947), laurea in Scienze politiche <strong>Università</strong> degli Studi di Milano.<br />

Formazione come formatrice presso lo Studio analisi psicosociologica di Milano. Ricercatrice sui<br />

temi del Welfare State, servizi, condizione femminile (GRIFF di Milano); dal 1983 ricercatrice e docente<br />

presso l’<strong>Università</strong> di Trento, Facoltà di Sociologia (Politica sociale, Sociologia delle relazioni<br />

etniche). Docente delle stesse materie alla Fachhochschule für Sozialwesen di Bielefeld e di Sociologia<br />

alla Libera <strong>Università</strong> di Bolzano, Facoltà di scienze della formazione. 1993-94 in aspettativa<br />

come Direttrice di Dipartimento presso la Provincia autonoma di Bolzano. Attuali temi di ricerca:<br />

educazione e sviluppo, applicazione dei diritti umani e minoranze, comunità di convivenza e stili di<br />

vita alternativi, rifugiati/e. Membro attivo, come esperta, della Consulta provinciale dei servizi sociali<br />

della Prov. Aut. di Bolzano dal 1999. Pubblicazioni: con M. Nicolini, L’educazione non-formale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!