09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 163<br />

Bibliografia<br />

Per la parte generale: C. BIANCO, Dall’evento al documento. Orientamenti etnografici, Roma,<br />

Cisu, 1988, pp. 49-211; U. FABIETTI, R. MALIGHETTI, V. MATERA, Dal tribale al globale,<br />

Milano, Mondatori, 2000 (Parte seconda. Il lavoro etnografico, pp. 91-161). Durante le lezioni<br />

saranno presentati e discussi alcuni resoconti etnografici tratti da E. SERVICE, Introduzione<br />

all’etnologia, Torino, Loescher, 1982 (i non frequentanti potranno sostituire<br />

questa parte con letture alternative concordate)<br />

Per la parte monografica: E. DE MARTINO, La terra del rimorso. Contributo ad una storia religiosa<br />

del Sud, Milano, Il Saggiatore, 1961. Saranno inoltre proposte letture da: Ernesto<br />

De Martino. La ricerca e i suoi percorsi, «La Ricerca Folklorica», n. 13, aprile 1986, numero<br />

monografico a cura di C. GALLINI; Tra furore e valore: Ernesto De Martino, «Bollettino<br />

dell’Istituto Ernesto De Martino», n. 5-6, 1996; C. GALLINI, La ricerca, la scrittura, in E.<br />

De Martino, Note di campo, a cura di C. Gallini, Lecce, ed. Argo, 1995, pp. 9-74<br />

Modalità esami. Per gli studenti frequentanti: l’esame è orale e richiede la conoscenza approfondita<br />

dei due testi indicati come parte generale (le pagine indicate) e del testo di riferimento<br />

per la parte monografica. Gli studenti dovranno inoltre presentare almeno una<br />

settimana prima dell’esame una breve scheda (con sintesi ed osservazioni) su un articolo o<br />

su un saggio fra quelli proposti durante le lezioni, da concordarsi con il docente. Per gli<br />

studenti non frequentanti: al programma di esame previsto per i frequentanti, va aggiunta<br />

una lettura da concordarsi (sostitutiva del testo di E. Service); si richiede inoltre la presentazione<br />

di due brevi schede (con sintesi ed osservazioni) di articoli o saggi da concordarsi<br />

col docente. Seminari e altre attività integrative. La lettura dei resoconti etnografici proposti<br />

da E. Service sarà effettuata con modalità seminariali e quindi richiederà la partecipazione<br />

e la condivisione della lettura e dei commenti critici da parte dei frequentanti. Durante le<br />

lezioni si prevede una uscita per sperimentare direttamente modalità di osservazione o di<br />

rilevazione sul campo.<br />

Docente Glauco Sanga<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: sanga@unive.it<br />

I semestre<br />

Etnolinguistica<br />

GLAUCO SANGA (Milano 1947) ha compiuto studi e ricerche sul campo di etnologia e di linguistica,<br />

principalmente sulle culture popolari italiane. Si è occupato di: marginali (vagabondi, ambulanti);<br />

antropologia alpina; letteratura orale (canti e fiabe); etnoscienza (i saperi naturalistici, gli zoonimi);<br />

etnolinguistica (i gerghi, l’origine del linguaggio); dialettologia italiana (i dialetti lombardi e veneti);<br />

storia della lingua italiana (i volgari antichi). Ha insegnato nelle <strong>Università</strong> di Pavia, Bergamo, Los<br />

Angeles (UCLA), Zurigo. È direttore della “Ricerca folklorica” e fa parte della direzione della “Rivista<br />

italiana di dialettologia” e di “Quaderni di semantica”.<br />

Introduzione all’etnolinguistica<br />

Introduzione allo studio antropologico del linguaggio.<br />

Bibliografia<br />

G. GRAFFI, S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio, Bologna, il Mulino, 2002; G. R. CARDO-<br />

NA, Introduzione alla sociolinguistica, Torino, Loescher, 1987

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!