09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

292 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

I Modulo<br />

Architettura e città dal VI secolo alla caduta di Costantinopoli<br />

Il corso presenta gli elementi di base per la conoscenza dell’architettura bizantina con<br />

particolare attenzione alle architetture della capitale dell’impero.<br />

Bibliografia<br />

R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino, Einaudi, 1986<br />

C. MANGO, Architettura bizantina, Milano, Electa, 2001 (1974)<br />

E. CONCINA, Le Arti di Bisanzio, Milano, Bruno Mondadori, 2002<br />

II Modulo<br />

L’arte dell’età giustinianea<br />

Il corso intende analizzare le caratteristiche di questo primo fondamentale momento<br />

dell’arte bizantina attraverso le sue radici paleocristiane e gli specifici elementi di innovazione.<br />

Verrà trattata inoltre la produzione artistica posteriore sino alle soglie<br />

dell’Iconoclastia.<br />

Bibliografia<br />

E. CONCINA, Le Arti di Bisanzio, Milano, Bruno Mondadori, 2002<br />

Ulteriore bibliografia specifica verrà fornita all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame. I modulo: prova scritta e discussione alla registrazione del voto. II modulo:<br />

colloquio orale. Modalità di frequenza. I modulo: gli studenti non frequentanti sono<br />

invitati a concordare un argomento da approfondire. II modulo: la frequenza non è obbligatoria,<br />

ma consigliata. Nota Bene. Gli studenti che intendono sostenere l’esame senza frequentare<br />

le lezioni sono pregati di contattare il docente per definire i testi di studio. Seminari<br />

e altre attività integrative. Eventuali attività saranno segnalate durante il corso.<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Docente Nico Stringa<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: stringa@unive.it<br />

II semestre<br />

NICO STRINGA ha pubblicato contributi sulla scultura dell’Ottocento e del Novecento, da Antonio<br />

<strong>Ca</strong>nova a Arturo Martin; di quest’ultimo ha curato il catalogo generale. Altri saggi riguardano la pittura<br />

veneta dell’Ottocento e le arti decorative tra Otto e Novecento.<br />

I Modulo<br />

L’arte contemporanea dal Neoclassicismo ai giorni nostri<br />

Bibliografia<br />

G. C. ARGAN, L’arte moderna dal 1770 al 1970, Sansoni, 2002<br />

II Modulo<br />

Arte in Italia negli anni Settanta<br />

Bibliografia<br />

Verrà fornita durante il corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!