09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

112 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

in Archeologia, II ciclo di lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia. Certosa di Pontignano<br />

(Siena), 7-19 novembre 1988, pp. 321-94, Edizioni all’Insegna del Giglio, Firenze, 1990;<br />

L. CASTELLETTI, Legni e carboni in Archeologia, in T. Mannoni, A. Molinari (a cura di),<br />

Scienze in Archeologia, II ciclo di lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano<br />

(Siena), 7-19 novembre 1988, pp. 321-94, Edizioni all’Insegna del Giglio, Firenze,<br />

1990; L. CASTELLETTI, E. CASTIGLIONI, M. ROTTOLI, L’agricoltura dell’Italia settentrionale<br />

dal Neolitico al medioevo, in O. FAILLA, G. FORNI (a cura di), Le piante coltivate e la loro storia.<br />

Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della riscoperta della genetica di Mendel,<br />

pp. 33-84. Franco Angeli, Milano, 2001<br />

Archeologia della Magna Grecia<br />

Docente responsabile Annapaola Zaccaria Ruggiu<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: zccanpl1@unive.it<br />

contratto integrativo di Archeologia della Magna Grecia: Marina Albertocchi<br />

I semestre<br />

Per il curriculum della docente Annapaola Zaccaria v. oltre Archeologia e storia dell’arte greca e<br />

romana A.<br />

Per il curriculum della docente Marina Albertocchi v. oltre Archeologia della Magna Grecia 2.<br />

Manifestazioni della civiltà greca in Italia meridionale e Sicilia<br />

Dopo una breve storia degli studi si fornirà un inquadramento sul fenomeno della colonizzazione<br />

greca d’epoca arcaica, a partire dalle frequentazioni “precoloniali”; le principali<br />

colonie saranno analizzate per quanto riguarda il loro assetto urbanistico, lo sviluppo<br />

architettonico e la produzione artigianale. Particolare interesse sarà inoltre tributato alla<br />

dislocazione delle aree sacre e ai culti attestati.<br />

Bibliografia<br />

Oltre agli appunti delle lezioni, il manuale di E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia,<br />

Roma-Bari, 1992 e l’articolo di A. DI VITA, Urbanistica della Sicilia greca, nel catalogo della<br />

mostra: I Greci in Occidente, G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), Milano, 1996, pp.<br />

263-308<br />

Propedeuticità. Archeologia e storia dell’arte greca e romana.<br />

Docente Daniela Cottica<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: cottica@helios.unive.it<br />

I semestre<br />

Archeologia delle province romane<br />

DANIELA COTTICA è ricercatrice di Archeologia Classica presso l’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari di Venezia.<br />

La sua attività di studio e ricerca spazia dall’urbanistica all’architettura privata (nelle province<br />

d’oriente e occidente), dallo studio dei reperti della cultura materiale all’archeometria, con un interesse<br />

particolare per la circolazione ceramica in Anatolia fra l’ellenismo e la media età bizantina. Da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!