09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 271<br />

Propedeuticità. Introduzione alle metodologie della ricerca storica e filologica in funzione<br />

di eventuali sviluppi di studio e competenza professionale nel settore (si affronterà in particolare<br />

il problema dell’attribuzione dei ruoli vocali nel teatro musicale)<br />

Modalità d’esame. Verifica orale della preparazione e discussione di elaborati individuali o<br />

di gruppo su argomenti concordati. Modalità di frequenza. Obbligatoria; (cfr. Nota Bene)<br />

comporta la stesura di un diario delle lezioni (cfr. attività integrative). Nota Bene. Non sono<br />

ammessi esami da parte di non frequentanti se non chiaramente motivati da esigenze<br />

relative al curriculum degli studi (in funzione di preparazione di tesi o altra attività inerente).<br />

Seminari e altre attività integrative. Tra il 22 e il 25 ottobre si svolgerà a Conegliano<br />

Veneto il 2° Workshop Internazionale di Musica Vocale da <strong>Ca</strong>mera Le parole del canto,<br />

convenzionato; gli studenti parteciperanno alle attività in programma (laboratori, seminari<br />

e concerti) sulle quali verranno informati nel corso delle lezioni.<br />

Docente Claudio Povolo<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: clpovolo@tin.it<br />

I semestre<br />

Storia del diritto e delle istituzioni giuridiche<br />

dal medioevo all’età contemporanea<br />

CLAUDIO POVOLO ha orientato le sue ricerche verso la storia delle istituzioni politiche e giudiziarie,<br />

soffermandosi in particolar modo sull’area territoriale che, a partire dai primi decenni del ’400, sino<br />

alla fine del ’700, appartenne alla Repubblica di Venezia e poi, dopo alterne vicende, confluì nello<br />

stato unitario italiano. Tra i suoi lavori: Il romanziere e l’archivista. Da un processo veneziano del Seicento<br />

all’anonimo manoscritto dei Promessi Sposi, Venezia, 1993; L’intrigo dell’onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica<br />

di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona, 1997; Introduzione al volume Contributi dal convegno<br />

internazionale Onore: identità e ambiguità di un codice informale (area mediterranea - secc. XII-XX), <strong>Ca</strong>podistria,<br />

2000; The creation of venetian historiography, in “Venice reconsidered. The History and Civilization<br />

of an Italian City-State”, Baltimore, 2000.<br />

Il corso di Storia del diritto e delle istituzioni giuridiche intende soffermarsi su temi e<br />

problemi inerenti i rapporti che, nei diversi periodi, si instaurarono tra società e diritto.<br />

I Modulo<br />

Diritto e politica in Europa. Due grandi sistemi giuridici a confronto: diritto comune e<br />

common law<br />

Nel primo modulo si affrontano alcune rilevanti questioni inerenti la storia del diritto<br />

in Europa, prestando particolare attenzione alla storia politica dei singoli paesi.<br />

L’obbiettivo principale del corso consiste essenzialmente nel fornire agli studenti una sensibilità<br />

nei confronti del diritto e delle sue interrelazioni sociali e politiche,<br />

Bibliografia<br />

R. C. VAN CAENEGEM, I signori del diritto, Milano, Giuffrè, 1991<br />

Propedeuticità. Le lezioni sono rivolte agli studenti di storia e di altri corsi di laurea e si<br />

svolgeranno senza che siano preliminarmente richieste particolari conoscenze tecniche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!