09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

278 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Gli studenti non frequentanti integreranno lo studio della dispensa con la conoscenza di<br />

uno dei seguenti manuali: N. ABBAGNANO, Storia della Filosofia, Utet (vol. III-IV); S.<br />

MORAVIA, Filosofia, Le Monnier (vol. III); CIOFFI, GALLO, LUPPI, ZANETTE, Il testo filosofico,<br />

Bruno Mondadori (vol. III/2: Il Novecento)<br />

Propedeuticità. Si consiglia la frequenza del I modulo di Storia della filosofia, oppure di<br />

Storia della filosofia moderna prima di affrontare lo studio della Filosofia contemporanea.<br />

II Modulo<br />

Una dialettica senza sapere assoluto. Th. W. Adorno e il programma di una dialettica<br />

negativa<br />

Bibliografia<br />

TH. W. ADORNO, Dialettica negativa, Einaudi<br />

TH. W. ADORNO, Minima moralia, Einaudi<br />

Gli studenti non frequentanti (e tutti gli studenti del vecchio ordinamento) integreranno la<br />

bibliografia qui indicata con lo studio di una monografia a scelta fra le seguenti:<br />

A. CICATELLO, Dialettica negativa e logica della parvenza, Il Melangolo; F. JAMESON, Tardo<br />

marxismo. Adorno, il post-moderno e la dialettica, Manifestolibri; M. NARDI, Pensare nella verità.<br />

L’itinerario della ragione dialettica in Th. W. Adorno, Studium<br />

Modalità d’esame. La prova d’esame relativa al I. modulo sarà svolta in forma scritta. La<br />

prova d’esame relativa al II modulo sarà svolta in forma orale.<br />

Docente Andrea Suggi<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

Programma in via di definizione.<br />

Docente Dario Schioppetto<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: dariosch@unive.it<br />

II semestre<br />

Storia della filosofia del Rinascimento<br />

Storia della filosofia medievale<br />

DARIO SCHIOPPETTO. Nato a Mestre nel 1961, ha conseguito il dottorato in St. della Fil. Med. a<br />

Venezia, e si è perfezionato presso il CESCM dell’Univ. di Poitiers. Tra i suoi contributi Enciclopedia<br />

e Sacra Pagina tra VII e XII sec., in Lanfranco di Pavia e l’Europa del sec. XI, Roma 1993; «Studiose, non<br />

curiose». Note sul concetto di natura e scrittura in S. Bonaventura, “Doctor Seraphicus”, 1993-94; Dal laboratorio<br />

delle arti: la nuova organizzazione del sapere e il pensiero teologico, in Storia della teologia nel Medioevo,<br />

<strong>Ca</strong>sale Monf. 1996; L’ombra dell’eterno. Note sul tempo degli angeli, in Il tempo in questione, Milano 1997;<br />

“Inutilis est logica si sit sola”. L’organizzazione del sapere in Giovanni di Salisbury, in La Divisione della Filosofia<br />

e le sue Ragioni, <strong>Ca</strong>va de’ Tirreni 2001<br />

Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!