09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

140 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Elementi di etnomusicologia<br />

Docente Giovanni Morelli<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: helios.unive.it<br />

e-mail: gmorelli@unive.it<br />

I semestre<br />

GIOVANNI MORELLI, dirige l’Ist. Musica della Fond. Cini. Componente dei comm. scient.-direttivi<br />

della Fond. Levi, Arch. Nono, Ist. It. A. Vivaldi, Archivi Malipiero-<strong>Ca</strong>sella-Nino Rota-Togni- Respighi-Milloss,<br />

Ist. Petrassi, riv. “Musica e Storia” (Mulino), Com. celebr. di L. Dallapiccola, collana<br />

“Studi di musica veneta” (Olschki), Fondaz. Malipiero, Comit. Patrimonio/Memoria del Mediterraneo<br />

Roma, collane “Musica critica” (Marsilio) e “Drammaturgia musicale veneta” (Ricordi),<br />

riv. AAA/TAC Acoust.Arts & Artifacts - Technology Aesthetics Communication Pisa, ”Riv. It. di<br />

Musicologia” (1983-1993), coll. “St, della cult. pop. veneta”; è socio della Int. Soc. of Musicology,<br />

dell’Aduim, Amic-Archivi della mus. it. cont. Com. It. Mus. Unesco, e dell’Ist, Ven. di Sc. Lett. ed<br />

Arti<br />

Il corso proporrà una introduzione ai temi e ai metodi propri delle discipline etnomusicologiche<br />

e illustrerà le pertinenze dei campi di ricerca tassonomica, morfosintattica e<br />

“storica” sui quali s’attua la ricerca sulla musica di tradizione popolare, etnica o comunque<br />

in senso allargato “orale”.<br />

Attenzioni e disattenzioni riservate dalla cultura musicale occidentale alle cosiddette<br />

“altre musiche”<br />

Il corso sarà tripartito ed avrà luogo, in deroga al calendario ufficiale, in tre successive<br />

parti: una introduttiva che si svolgerà nella seconda settimana del mese di dicembre, una<br />

seconda, monografica, dedicata al tema del titolo, che si svolgerà nella seconda e terza settimana<br />

del mese di gennaio, ed una conclusiva che avrà luogo nell’ultima settimana di<br />

gennaio ed includerà la preparazione al e lo svolgimento del seminario annuale di studi<br />

etnomusicologici realizzato di concerto fra l’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari e la Fondazione Giorgio<br />

Cini Scuola internazionale di Musicologia comparata (tale seminario avrà carattere di<br />

applicazione intensiva per complessive 20 ore di seduta seminariale e si terrà presso la<br />

succitata Scuola di Musicologia comparata all’Isola di San Giorgio, Fondazione Giorgio<br />

Cini). I calendari dettagliati verranno forniti all’inizio del ciclo delle lezioni, a dicembre.<br />

Le lezioni introduttive tratteranno anche, in gran parte, della problematica unità della<br />

disciplina e delle procedure d’unificazione in specie grazie agli interventi dei processi sociali<br />

di conservazione, recupero, revival, interpretazioni politiche, trascrizione, opposti ai<br />

processi storici e sociali di disgregazione e omologazione.<br />

Bibliografia<br />

AGAMENNONE, FACCI, GIANNATTASIO, GIURIATI, Grammatica della musica etnica, Roma,<br />

Bulzoni, 1991<br />

Propedeuticità. È consigliata la lettura preliminare della succitata Grammatica della musica<br />

etnica.<br />

Modalità d’esame. Una prova scritta relativa alle parti introduttive e al corso monografico,<br />

più una relazione descrittiva dei lavori del seminario internazionale di studi alla Fond.<br />

Cini. La valutazione comprenderà una media dei risultati delle due prove scritte integrate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!