09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 219<br />

Bibliografia<br />

V. ALFIERI, Filippo, Saul, Mirra (Milano, Bur) e Vita scritta da esso (Milano, Mursia). Inoltre:<br />

V. BRANCA, Alfieri e la ricerca dello stile, con cinque nuovi saggi, Bologna, Zanichelli,<br />

1981 e A. DI BENEDETTO, Il dandy e il sublime, nuovi studi alfieriani, Firenze, Olschki,<br />

2003.<br />

Propedeuticità. Aver sostenuto il I modulo.<br />

Modalità d’esame. Il I modulo si conclude con una prova scritta (questionario che comprende<br />

domande a risposta multipla e a risposta aperta). Il II modulo si conclude con una<br />

prova orale. Modalità di frequenza. La frequenza è vivamente consigliata. I non frequentanti<br />

prendano contatto con il docente.<br />

Docente Mario Geymonat<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: geym@unive.it<br />

I semestre<br />

Letteratura latina A<br />

MARIO GEYMONAT. Prima che a Venezia, ho insegnato alle università di Milano, <strong>Ca</strong>labria e Siena, e<br />

ho fatto lezioni in numerosi dipartimenti classici italiani (Bologna, Pisa, Napoli, <strong>Ca</strong>ssino, Salerno),<br />

tedeschi (Monaco, Dresda), americani (Harvard, Princeton, Berkeley). Mi sono occupato in particolare<br />

del testo e dei commenti antichi a Virgilio, scrivendo numerosi articoli per l’Enciclopedia Virgiliana<br />

(Roma, 1984-91) e per una serie di riviste italiane (Acme, La parola del passato, Eikasmos, Aevum<br />

Antiquum) e straniere (Harvard Studies in Classical Philology, Philologus). Mi sono pure interessato<br />

ad altri poeti latini del I secolo a. C. (<strong>Ca</strong>tullo, Valgio Rufio), a poeti ellenistici (Apollonio<br />

Rodio, Nicandro), alla scienza romana (sono stato il primo editore di “Euclidis Latine facti fragmenta<br />

Veronensia”).<br />

Il corso si rivolge agli studenti del vecchio ordinamento e sarà corrispondente al I e II<br />

modulo insieme.<br />

I Modulo<br />

Il Somnium Scipionis di Cicerone<br />

Lettura e commento grammaticale, storico e filosofico del Somnium Scipionis di Cicerone<br />

Bibliografia<br />

CICERONE, Il sogno di Scipione, a cura di F. STOK, Letteratura universale Marsilio, Venezia,<br />

1993 e seguenti<br />

II Modulo<br />

Il commento di Macrobio al Somnium Scipionis di Cicerone<br />

Lettura dei capitoli principali dell’opera di Macrobio, discutendo i problemi della datazione<br />

e del carattere dell’opera.<br />

Bibliografia<br />

AMBROSII THEODOSII MACROBII, Commentarii in Somnium Scipionis, edidit Iacobus<br />

Willis, Stutgardiae et Lipsiae 1970 e 1994; R. MONTANARI CALDINI, Tradizione medieva-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!