09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 223<br />

Bibliografia<br />

Testi di utile riferimento generale: S. PIETRINI, Spettacoli e immaginario teatrale nel medioevo,<br />

Roma, Bulzoni, 2001; Teatro e culture della rappresentazione. Lo spettacolo in Italia nel<br />

Quattrocento, a cura di R. GUARINO, Bologna, Il Mulino, 1988; M. PIERI, La nascita del teatro<br />

moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.<br />

Propedeuticità. Il I modulo è introduttivo al II ed è obbligatorio per coloro che sostengono<br />

un solo modulo o che frequentano per la prima volta l’esame.<br />

II Modulo<br />

Eredità umanistica e commedia regolare nella Veniexiana<br />

Il II modulo approfondirà, attraverso un testo singolare e tardo come l’anonima Veniexiana,<br />

la cultura dello spettacolo veneziano dell’ultimo Quattrocento e del primo Cinquecento.<br />

Bibliografia<br />

L’edizione del testo raccomandata è quella a cura di G. PADOAN (Venezia, Marsilio), da<br />

vedere unitamente a G. PADOAN, La commedia rinascimentale veneta, Vicenza, Neri Pozza,<br />

1982 e R. GUARINO, Teatro e mutamenti. Rinascimento e spettacolo a Venezia, Bologna, Il<br />

Mulino, 1995; P. VESCOVO, Ardelia, Ramnusia, Veniexiana. Appunti su una linea della commedia<br />

cinquecentesca, «Lettere Italiane», 1995, pp. 436-452.<br />

Propedeuticità. Il I modulo è propedeutico alla frequenza del II.<br />

Modalità d’esame. L’esame relativo al I modulo consisterà in una prova scritta, dedicata<br />

agli argomenti del corso e alle letture personali (due testi drammatici italiani a scelta dello<br />

studente). L’esame relativo al II modulo si svolge con prova orale. Modalità di frequenza.<br />

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente.<br />

Docente Susanna Böhme Kuby<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

I semestre<br />

Letteratura tedesca<br />

SUSANNA BÖHME-KUBY è ricercatrice confermata presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere<br />

dell’<strong>Università</strong> di Udine e ha insegnato come germanista anche nelle <strong>Università</strong> di Genova e Venezia.<br />

Si occupa della cultura tedesca del Novecento (ha pubblicato diversi saggi su B. Brecht, E. E.<br />

Kisch, H. Czechowski e sulla pubblicistica della Rivoluzione Francese, della Guerra Civile Spagnola,<br />

del secondo dopoguerra, e della recente unificazione tedesca). Nel 2002 ha pubblicato una monografia<br />

su Kurt Tucholsky, di cui sta preparando una scelta degli scritti politici.<br />

Poesia dopo la guerra (1945-2000)<br />

Aspetti della letteratura tedesca nella seconda metà del Novecento.<br />

Lettura e commento di testi di poesia in lingua tedesca (con traduzione) da Brecht a<br />

Wondratschek.<br />

Bibliografia<br />

Il materiale di testo verrà fornito dalla docente in forma di dispensa all’inizio delle lezioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!