09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II Modulo - II semestre<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 281<br />

Il volto del dio della guerra è divenuto indistinto<br />

Un dono, tra quelli meno desiderabili, della globalizzazione è la “guerra globale”, cioè<br />

una guerra condotta al di là di ogni distanza e confine, con armi caratterizzate da una crescente<br />

distruttività. Si teorizza, inoltre, una guerra preventiva, che possa risolvere i dilemmi<br />

della sicurezza nazionale, ma l’ossessione della sicurezza può comportare rischi<br />

crescenti di destabilizzazione. Guerre senza limiti, guerre “asimmetriche” e guerre dimenticate,<br />

in un mondo nel quale ogni evento traumatico ha infinite ed imprevedibili ripercussioni.<br />

La competizione fra le civiltà ed il ruolo delle tradizioni etiche e religiose.<br />

Bibliografia<br />

M. KALDOR, Le nuove guerre, <strong>Ca</strong>rocci, Roma; C. GALLI, La guerra globale, il Mulino, Bologna;<br />

F. ANDREATTA, Istituzioni per la pace, il Mulino, Bologna<br />

Modalità d’esame. Sono previste alcune esercitazioni, per incoraggiare l’approfondimento<br />

personale delle principali questioni focalizzate nel corso. La partecipazione è facoltativa e<br />

la bibliografia verrà integrata via via. Seminari e altre attività integrative. Potranno aver luogo<br />

incontri seminariali, su temi richiesti da un certo numero di studenti, che si impegnino<br />

ad analizzare ed approfondire alcuni aspetti, esponendo e discutendo sintesi delle loro ricerche.<br />

Di tale partecipazione diretta si terrà conto in sede d’esame.<br />

Docente Stefano Maso<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

sito web: http: //www1.provincia.venezia.it/nemus/org_int.htm<br />

e-mail: maso@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia della filosofia tardo antica<br />

STEFANO MASO, laureato in Lettere antiche (1977) e in Filosofia (1986). È membro della redazione<br />

di “Lexis. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica”, Amsterdam. Si è occupato di<br />

sofisti e presofisti, di epicureismo e stoicismo. Recenti pubblicazioni: Sofisti: Protagora, Gorgia, Dissoì<br />

Lógoi. Una reinterpretazione dei testi, a cura di S. Maso e C. Franco: Zanichelli 1995; La decisione di significare.<br />

Il libro ‘gamma’ di Aristotele, a cura di B. <strong>Ca</strong>ssin, Michel Narcy; ed. it. a cura di S. Maso: Zanichelli,<br />

1998; S. Maso, Lo sguardo della verità. Cinque studi su Seneca: Il Poligrafo 1999; Antiaristotelismo,<br />

a cura di C. Natali e S. Maso: Hakkert 1999; S. Maso, ‘Pròlepsis’ agostiniana, in “Lexis” 20<br />

(2002), pp. 213-226; Plato physicus, a cura di C. Natali e S. Maso: Hakkert 2003.<br />

Com’erano organizzate nell’antichità e nella tarda antichità le scuole di filosofia?<br />

Anche Cicerone fu allievo di scuola, ma intravide per sé e per la latinità un ruolo speciale.<br />

È possibile studiarne la formazione e capirne l’atteggiamento prudente, a volte scettico<br />

ma retoricamente agguerrito?<br />

Le scuole antiche di filosofia. Un allievo speciale: Cicerone<br />

Stoicismo ed epicureismo; Platone ed Aristotele a Roma. La formazione filosofica di<br />

Cicerone. Gli Academica.<br />

Bibliografia<br />

Per quanto concerne le fonti antiche, ci si richiamerà all’opera filosofica di Cicerone -<br />

in particolare agli Academica, cfr. l’edizione di H. RACKHAM, <strong>Ca</strong>mbridge Mass. London,<br />

Loeb 1933 (più volte riedita) - di cui si forniranno in fotocopia le parti indispensabili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!