09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

158 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

K. POPPER, Scienza e filosofia, Einaudi, Torino; K. POPPER, Conoscenza oggettiva, Armando,<br />

Roma (solo l’Appendice, intitolata Il recipiente e il faro: due teorie della conoscenza)<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Propedeuticità. Il I modulo, pur costituendo una unità didattica compiuta, trova il suo naturale<br />

sviluppo contenutistico e il suo approfondimento nel II modulo.<br />

II Modulo<br />

Cosa distingue la conoscenza scientifica dalle altre forme di conoscenza?<br />

Dopo Popper. La teoria dei paradigmi di Kuhn e l’anarchismo metodologico di Feyerabend.<br />

Bibliografia<br />

T. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino; P. FEYERABEND, Il realismo<br />

scientifico e l’autorità della scienza, Il Saggiatore, Milano (parte seconda)<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Propedeuticità. I modulo di Epistemologia.<br />

Modalità d’esame. Colloquio su: contenuto delle lezioni; testi in programma. Modalità di<br />

frequenza. Data la bibliografia d’esame, il corso richiede piena disponibilità di frequenza.<br />

Nota Bene. È prevista la partecipazione all’attività didattica di Matteo Collodel, che collaborerà<br />

alla lettura e al commento dei testi d’esame.<br />

Docente (I modulo) Luigi Tarca<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: tarca@unive.it<br />

Docente responsabile (II modulo) Luigi Tarca<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: tarca@unive.it<br />

contratto integrativo di Ermeneutica e dialettica: Davide Spanio<br />

II semestre<br />

Ermeneutica filosofica<br />

LUIGI VERO TARCA è professore ordinario di Ermeneutica Filosofica presso questa Facoltà dove insegna<br />

anche Logica, è presidente del Collegio didattico di Filosofia e tiene il “Seminario aperto di<br />

pratiche filosofiche”; in precedenza ha insegnato pure Filosofia teoretica presso l’<strong>Università</strong> di Salerno.<br />

Allievo di Emanuele Severino, ha elaborato una proposta teorica presentata in una serie di<br />

saggi tra i quali Il linguaggio sub specie aeterni (1986, sul pensiero di Wittgenstein); Elenchos. Ragione e<br />

paradosso nella filosofia contemporanea (1993); Differenza e negazione (2001); Introduzione alla logica formale<br />

(2003, scritto con F. Berto); e infine La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche (B.<br />

Mondadori, 1993), scritto con R. Màdera.<br />

A partire da una panoramica essenziale del pensiero ermeneutico contemporaneo, il<br />

corso fornisce alcune esemplificazioni concrete della pratica ermeneutica che caratterizza<br />

l’esperienza filosofica. Nel II modulo si affrontano alcune tematiche caratteristiche<br />

dell’ermeneutica filosofica contemporanea, con particolare riguardo alle questioni concernenti<br />

la relazione tra il pensiero, l’essere e il linguaggio, collocata nel contesto della<br />

trama speculativa dettata dalla tradizione metafisica occidentale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!