09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Letteratura italiana moderna e contemporanea<br />

Docente Ricciarda Ricorda<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: ricorda@unive.it<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Ricciarda Ricorda v. sopra Letteratura italiana contemporanea A.<br />

Modulo di approfondimento: si propone un’analisi ravvicinata di un aspetto, di un autore<br />

o di un momento dell’evolversi di un genere letterario nel Novecento italiano.<br />

Forme della prosa tra gli anni ’70 e gli ’80: il quaderno di esercizi, il sillabario, il<br />

poliziesco<br />

Il corso punta ad approfondire la conoscenza di una fase della vita del romanzo in Italia<br />

nel Novecento, tra gli anni Settanta e gli Ottanta, con l’intento di tratteggiarne il quadro<br />

d’insieme, al cui interno selezionare poi alcuni esiti particolari, attraverso la lettura e<br />

l’analisi di tre testi di grande interesse sia per le scelte formali che li caratterizzano, sia per<br />

la rappresentazione della realtà che propongono: Palomar di Italo <strong>Ca</strong>lvino, Sillabari di Goffredo<br />

Parise e Todo modo di Leonardo Sciascia.<br />

Bibliografia<br />

I. CALVINO, Palomar; G. PARISE, Sillabari; L. SCIASCIA, Todo modo: in qualsiasi edizione,<br />

purché integrale.<br />

Appunti dalle lezioni, da integrare con la lettura dei seguenti saggi: M. BELPOLITI, La<br />

pietra e il cuore, in Settanta, Torino, Einaudi, 2001, pp. 181-233 (per <strong>Ca</strong>lvino e Parise); M.<br />

ONOFRI, Storia di Sciascia, Roma-Bari, Laterza, pp. 168-183.<br />

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di F. SERRA, <strong>Ca</strong>lvino e il pulviscolo<br />

di Palomar, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 77-200; P. V. MENGALDO, Dentro i “Sillabari”<br />

di Parise, in La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000,<br />

pp. 392-409; N. MINEO, Lo scrittore e il detective, in Omaggio a Sciascia, Agrigento, 1991,<br />

pp. 33-44.<br />

Modalità d’esame. Esame orale. Nota Bene. Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento e<br />

iteranti concorderanno il programma d’esame con la docente. Seminari e altre attività integrative.<br />

Sarà organizzato, con modalità che saranno comunicate all’inizio dell’anno accademico,<br />

un seminario interdisciplinare di Critica e letteratura italiana contemporanea, la<br />

cui frequenza consentirà di ottenere crediti nell’area delle attività di tirocinio, stage ecc.<br />

Docente Gino Belloni<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

II semestre<br />

Letteratura italiana secoli XII-XVI A<br />

Padovano, all’<strong>Università</strong> di Venezia dal 1971, GINO BELLONI ha insegnato qui Filologia italiana e<br />

Letteratura italiana (e Storia della lingua italiana). Si occupa prevalentemente di letteratura italiana<br />

antica (dal ’200 al ’500), di tradizione e di costituzione di testi, di storia del metodo filologico. Codi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!