09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

temporanee della Biennale di Venezia, occupandosi dell’automazione del catalogo. Presso la Fondazione<br />

Querini Stampalia dirige dal 1990 il servizio di catalogazione e dal 1998 è responsabile della<br />

Biblioteca. Cura ogni anno l’organizzazione (e dal 1992 la pubblicazione degli atti) dei Seminari<br />

Angela Vinay, dedicati a temi biblioteconomici di attualità, quali l’informatizzazione e l’economia<br />

delle biblioteche.<br />

La catalogazione è investita in questi anni dalle evidenti contraddizioni che accompagnano<br />

la trasformazione delle biblioteche sotto la spinta dello sviluppo tecnologico. Per<br />

gestire il passaggio servono nuovi strumenti e nuovi modelli.<br />

I Modulo<br />

Requisiti funzionali per record bibliografici<br />

Il modello FRBR: entità, attributi, relazioni<br />

Bibliografia<br />

IFLA, STUDY GROUP ON THE FUNCTIONAL REQUIREMENTS FOR BIBLIOGRAPHIC RE-<br />

CORDS, Requisiti funzionali per record bibliografici, Roma, ICCU, 2000<br />

Propedeuticità. È consigliabile aver superato l’esame di Biblioteconomia<br />

II Modulo<br />

Descrizione e indicizzazione bibliografica<br />

La descrizione bibliografica (ISBD). Gli accessi formali (RICA). Gli accessi semantici<br />

(classi e soggetti)<br />

Bibliografia<br />

C. REVELLI, Il catalogo, Milano, Bibliografica, 1996<br />

Modalità d’esame. Gli esami si svolgono in forma scritta presso la sede della Fondazione<br />

Querini Stampalia. Nota Bene. Ulteriori indicazioni bibliografiche complementari o alternative<br />

saranno fornite durante il corso. Ricevimento su appuntamento. Seminari e altre attività<br />

integrative. Alcune lezioni potranno essere sostituite o integrate da seminari<br />

Docente Luciano De Nardo<br />

Dipartimento di Scienze ambientali<br />

I semestre<br />

Programma in via di definizione<br />

Chimica dei supporti cartacei<br />

Civiltà musicale afro-americana:<br />

elementi di storia del jazz<br />

Docente Riccardo Scivales<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

RICCARDO SCIVALES è autore di varie pubblicazioni sul del pianoforte afroamericano. Numerosi<br />

suoi contributi sono apparsi in periodici specializzati quali “The Piano Stylist”, “Piano Today”,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!