09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 313<br />

bliografia come nelle modalità della prova d’esame. Seminari e altre attività integrative. Gli<br />

studenti che seguiranno il corso potranno accedere alle offerte di attività sostitutive di stages<br />

e tirocinio attivate nel I e nel II semestre dai docenti della Sezione di Storia antica.<br />

Docente Pietro Brunello<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: brnll@unive.it<br />

II semestre<br />

Storia sociale<br />

PIETRO BRUNELLO, tra le sue pubblicazioni: Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera, Donzelli,<br />

Roma 1994; A. Cechov, Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura, a cura di P. Brunello,<br />

mimimumfax, Roma 2002.<br />

Il corso prende in esame i temi del potere, del controllo sociale e della disciplina in età<br />

contemporanea, discutendo l’analisi proposta da Michel Foucault.<br />

I Modulo<br />

Potere, disciplina e controllo sociale<br />

Bibliografia<br />

M. FOUCAULT, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1993<br />

Un volume a scelta tra: A, CECHOV, Sahalin, l’isola dei deportati; F. DOSTOEVSKIJ, Memorie<br />

di una casa di morti; A. HUXLEY, Il mondo nuovo; F. KAFKA, Il processo; G. ORWELL,<br />

1984; L. TOLSTOI, Resurrezione (per ciascun libro esistono parecchie edizioni in italiano)<br />

II Modulo<br />

Istituzioni totali<br />

Bibliografia<br />

E. GOFFMAN, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Prefazione<br />

di A. Dal Lago. Postfazione di F. e F. Basaglia, Einaudi, Torino, 2003<br />

Propedeuticità. L’esame può essere sostenuto solo da chi ha sostenuto l’esame del I modulo.<br />

Modalità d’esame. Scritti. Modalità di frequenza. La bibliografia indicata è sia per frequentanti<br />

che non frequentanti. Nota Bene. Si prega chi deve sostenere l’esame di Storia del Risorgimento<br />

(vecchio ordinamento) di contattare il docente.<br />

Docente Renzo Fontana<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

Storia sociale dell’arte<br />

RENZO FONTANA laureato in storia dell’arte a Padova ha frequentato poi i corsi della Scuola di perfezionamento<br />

in archeologia e storia dell’arte dell’<strong>Università</strong> di Siena. Si occupa di arte veneta, con<br />

particolare riguardo alle problematiche religiose della riforma e della controriforma e ai loro riflessi<br />

sulla committenza e sugli artisti. Ha pubblicato vari contributi su Lorenzo Lotto, Jacopo Bassano,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!