09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

306 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente (I modulo) <strong>Ca</strong>rlo Franco<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: cfranco61@tin.it<br />

Docente (II modulo) Claudia Antonetti<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: cordinat@unive.it<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente <strong>Ca</strong>rlo Franco v. sopra Antichità greche.<br />

Per il curriculum del docente Claudia Antonetti v. sopra Storia greca A.<br />

Storia greca B<br />

I Modulo<br />

Corso istituzionale, rivolto a tutti gli/le studenti del corso triennale che debbano o vogliano acquisire<br />

la preparazione di base.<br />

Lineamenti di storia greca dalla nascita della polis al 146 a. C.<br />

Il corso si propone di seguire le linee essenziali della storia greca, integrando dove opportuno<br />

i dati esposti nel manuale con costante riferimento alle fonti e alle diverse tipologie<br />

documentarie disponibili. Particolare rilievo avranno gli aspetti metodologici generali,<br />

l’individuazione delle coordinate cronologiche e geografiche, la presentazione critica dei<br />

principali nuclei problematici e dei più importanti storici di età classica.<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni (con i testi letti e commentati durante il corso).<br />

C. ORRIEUX, P. SCHMITT PANTEL, Storia greca, trad. it., Il Mulino, Bologna, 2003; Erodoto,<br />

Le Storie. Libro I (si consiglia l’edizione a cura di D. Asheri, Fondazione Valla,<br />

Mondadori, Milano 1988).<br />

Programma per non frequentanti:<br />

D. MUSTI, Introduzione alla storia greca, Laterza, Bari-Roma, 2003; ERODOTO, Le Storie.<br />

Libro I (si consiglia l’edizione a cura di D. ASHERI, Fondazione Valla, Mondadori, Milano,<br />

1988); Introduzione alla storiografia greca, a cura di M. BETTALLI, <strong>Ca</strong>rocci, Roma, 2001.<br />

Propedeuticità. Modulo di base, obbligatorio per coloro che affrontano lo studio della<br />

materia per la prima volta.<br />

II Modulo<br />

Vedi Storia greca A - II modulo (C. Antonetti).<br />

Modalità d’esame. La verifica avverrà in tutti gli appelli e per tutti gli studenti tramite un<br />

test scritto. Le modalità d’esame per gli studenti del v. o. sono le stesse di quelle per gli<br />

studenti del n. o., ma essi possono sostenere l’esame intero (modulo I + modulo II) in<br />

forma orale negli appelli a loro destinati. Modalità di frequenza. Il I modulo è offerto in entrambi<br />

i semestri (v. Storia greca A, S. De Vido). La scelta è libera. Nota Bene. Il programma<br />

di Storia greca per gli studenti del v. o. comprende quello del I modulo e del II<br />

modulo. Seminari e altre attività integrative. È attivato in entrambi i semestri un Seminario di<br />

Storia greca e romana (valevole come attività sostitutiva di tirocinio). Dettagli e calendario<br />

saranno definiti e divulgati all’inizio dell’a. a. anche sul sito web della Facoltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!