09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

260 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

fra cui CENSIS, CNEL, Commissione per le politiche di integrazione (Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri). Pubblicazioni più recenti: Mediazione socioculturale e percorsi di cittadinanza, in “Animazione<br />

Sociale”, n. 10, Ottobre 2000; La mediazione interculturale. Progetti, esperienze e figura del mediatore in alcune<br />

amministrazioni del Nord Italia (Rapporto di ricerca a cura di N. Lonardi e A. Jabbar), Commissione<br />

per le Politiche di Integrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 2001; Il mediatore,<br />

in “Etica per le professioni”, Padova, anno IV, 1/2002.<br />

L’attraversamento dei confini può essere visto come una spinta naturale dell’umanità,<br />

sebbene storicamente condizionata e mossa dalle ragioni più diverse. Il corso tende a fornire<br />

elementi utili alla lettura e all’interpretazione dei processi migratori all’interno di una<br />

società in trasformazione.<br />

Sociologia delle migrazioni<br />

<strong>Ca</strong>ratteristiche e aspetti sociali dell’immigrazione in Italia. Processi migratori e aggiustamento<br />

identitario. Tipologia delle migrazioni. Politiche dell’immigrazione e strategie<br />

di mediazione socioculturale.<br />

Bibliografia<br />

P. BASSO, F. PEROCCO (a cura di), Immigrazione e trasformazione della società, Franco Angeli,<br />

Milano, 2000, pp. 25-61; 77-104; 227-252; R. GALISSOT, M. KILANI, A. RIVERA,<br />

L’imbroglio etnico, Dedalo, Bari, 2001, II ed., pp. 9-106; 201-218; A. JABBAR, Mediazione<br />

socioculturale e percorsi di cittadinanza in “Animazione Sociale”, n. 10, ottobre, 2000; N. LO<br />

NARDI, A. JABBAR, La mediazione interculturale. Progetti, esperienze e figura del mediatore in alcune<br />

amministrazioni del Nord-Italia, Commissione per le politiche di integrazione, Dipartimento<br />

Affari Sociali, presidenza Consiglio dei Ministri, 2001; M. A. PIRRONE, Approdi<br />

e scogli. Le migrazioni internazionali nel Mediterraneo, Eterotopia, Milano, 2002, pp. 19- 33;<br />

35-55; 57-63; F. POMPEO, Il mondo è poco, Meltemi, Roma, 2002, pp. 61-78; 99-131;<br />

133-161<br />

Modalità d’esame. Lavori di ricerca, stesura di papers e discussione del lavoro; esame orale<br />

sui temi del corso. Modalità di frequenza. obbligatoria.<br />

Docente Giuliana Chiaretti<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: chiarett@unive.it<br />

I semestre<br />

Sociologia delle relazioni familiari<br />

Per il curriculum del docente Giuliana Chiaretti v. sopra Sociologia.<br />

Al centro dell’analisi si colloca il tema della pluralità delle forme familiari nella società<br />

odierna, e quello dei passaggi cruciali che segnano il ciclo di vita familiare e i percorsi di<br />

vita individuali dei membri del nucleo familiare.<br />

La vita familiare tra solidarietà e conflitti, identificazioni e separazioni, privato e<br />

pubblico<br />

Il corso, seguendo un approccio storico e una prospettiva di genere e generazionale,<br />

tratta i seguenti temi: 1. i discorsi esperti e non sulla famiglia; 2. i modi di regolazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!