09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 161<br />

Questo corso intende offrire alcuni elementi fondamentali di estetica moderna e contemporanea<br />

agli studenti di diversi indirizzi di laurea (filosofia, lettere, beni culturali,<br />

Tars, lingue e letterature straniere, scienze sociali...) attraverso una scelta di testi da Kant a<br />

Jakobson e Gadamer.<br />

Nascita e sviluppi dell’estetica<br />

I temi saranno la nascita moderna dell’estetica (Baumgarten, Kant, Schiller), la “fine<br />

dell’arte” (Hegel) e qualche indicazione sommaria sull’oltrepassamento dell’estetica in<br />

correnti critiche e filosofiche contemporanee (Heidegger, Merleau-Ponty, Gadamer, Jakobson,<br />

Derrida). Durante il corso si costruirà un percorso attraverso passi tratti da alcune<br />

opere di questi autori. I testi (indicati nella bibliografia) saranno commentati in classe,<br />

perciò è opportuno che gli studenti se li procurino fin dall’inizio. Ogni studente dovrà<br />

inoltre approfondire uno degli autori proposti dal corso, leggendone un’opera intera o un<br />

gruppo di saggi (potrà proporre anche altro autore da concordare, congruente con il corso).<br />

È richiesta la conoscenza del manuale di S. GIVONE, Storia dell’estetica, Laterza, Bari,<br />

1988. Qualche modifica al programma potrà essere decisa durante il corso<br />

Bibliografia<br />

Passi tratti da I. KANT, La critica del giudizio (Introduzione, paragrafi 1-23 e 40-59); F.<br />

SCHILLER, Lettere sull’educazione estetica dell’umanità (lettere 6, 10, 19-fine); HEGEL: Fenomenologia<br />

(tr. it. De Negri, La Nuova Italia, pp. 255-8), Lezioni di estetica (“confutazione<br />

di alcune obiezioni...” (tr. it. Einaudi pp. 14-16) e “il sistema delle singole arti”); H-G.<br />

GADAMER: Verità e metodo (tr. Vattimo, Bompiani 1972 pp. 110 e segg. e 132 e segg.); R.<br />

JAKOBSON: il saggio Linguistica e poetica, contenuto in Saggi di linguistica generale, Feltrinelli.<br />

Il manuale S. GIVONE, Storia dell’estetica, Laterza, Bari, 1988.<br />

Modalità d’esame. L’esame verterà sulle lezioni, sui testi degli autori, sull’autore scelto<br />

dallo studente, sul manuale. Si prevede, in linea di massima, che l’esame sarà per iscritto.<br />

Comunque comunicazioni definitive al riguardo verranno date durante il corso. Seminari<br />

e altre attività integrative. Il corso potrà essere affiancato da un Laboratorio di Estetica<br />

Docente Maria Luisa Ciminelli<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

sito web: http: //www.ethnoanthropologica.org<br />

e-mail: ciminell@unive.it<br />

I semestre<br />

Etnoantropologia<br />

MARIA LUISA CIMINELLI, dottore di ricerca in Antropologia culturale, etnologia e tradizioni popolari,<br />

ha insegnato nelle <strong>Università</strong> di Roma Tor Vergata, Firenze e <strong>Ca</strong>’ Foscari di Venezia. Dal 1990<br />

svolge attività di ricerca in Africa, tra i Bamanan del Mali, su temi di etnopsichiatria, etnologia e semantica<br />

cognitiva. Pubblicazioni: «Le “ragioni culturali” delle mutilazioni genitali femminili: note<br />

critiche sulla definizione di MFG dell’OMS/WHO», La Ricerca Folklorica, 46 (2003): 39-50; Follia del<br />

sapere e saperi della follia. Percorsi etnopsichiatrici tra i Bamanan del Mali, Milano, F. Angeli, 1998; con V.<br />

Lanternari (a cura di), Medicina, magia, religione, valori. Volume II: Dall’antropologia all’etnopsichiatria,<br />

Napoli, Liguori, 1998.<br />

La differenza culturale: il sapere etnoantropologico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!