09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

e si concluderà con una panoramica del dibattito contemporaneo sulla crisi dello Stato<br />

sociale.<br />

Bibliografia<br />

G. A. RITTER, Storia dello Stato sociale, Laterza, 2003; J. K. GALBRAITH, Storia della economia,<br />

Bur, 2000. Alcuni brevi testi, oggetto di lettura e discussione, verranno forniti agli<br />

studenti durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame. Esame orale. Seminari e altre attività integrative. Il corso sarà integrato da<br />

alcuni seminari espressamente dedicati alla storia e alle caratteristiche dello Stato sociale<br />

in Italia. Le date dei seminari verranno comunicate durante il corso.<br />

Docente Ivana Maria Padoan<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

sito web: univirtual@it<br />

e-mail: ipadoan@unive.it<br />

I semestre<br />

Educazione degli adulti<br />

IVANA MARIA PADOAN è ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze di<br />

<strong>Ca</strong>’ Foscari, Venezia. È linguista, psicologa e pedagogista. Ha insegnato a Padova, Teorie e tecniche<br />

della comunicazione e Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, e inoltre insegna Pedagogia Sperimentale<br />

presso la SSIS del Veneto. Si occupa di epistemologia della formazione, di comunicazione e<br />

relazione, di ricerca educativa e didattica. Tra le sue pubblicazioni: La formazione personale, in AA.<br />

VV., Pensare la formazione (a cura di U. Margiotta), Armando 1998; traduzione e cura di Epistemologia<br />

della formazione di M. Fabre, Clueb 1999 (PUF 1994); L’agire comunicativo. Epistemologia e formazione,<br />

Armando 2000; Verso un’università professionale? in “Formazione e insegnamento”, Pensa Lecce n.1<br />

2003.<br />

Vi è un ripensamento epistemologico e strategico nella problematica della formazione<br />

adulta. La riflessione è orientata alla ricerca dei rapporti tra le necessità delle conoscenze e<br />

delle azioni sociali e le epistemologie dei soggetti.<br />

La formazione personale<br />

Il corso presenta le epistemologie, le strategie, i contesti e le azioni della formazione adulta.<br />

Bibliografia<br />

Testo d’esame: D. DEMETRIO, Manuale di educazione degli adulti, Bari, Laterza, 2000.<br />

Per approfondimenti personali: R. DE MONTICELLI, La conoscenza personale, Milano,<br />

Guerini, 1998; M.C. BONINI, L’orientamento nell’educazione degli adulti. Analisi del contesto e<br />

prospettive di sviluppo, Milano, Angeli, 2003; D. DEMETRIO, A. ALBERICI, Istituzioni di educazioni<br />

degli adulti. Vol.1: Il metodo autobiografico. Milano, Guerini scientifica, 2002.<br />

Modalità d’esame. L’esame è orale fatto salvo ulteriori indicazioni istituzionali. Modalità di<br />

frequenza. Il corso si svolge in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti<br />

Nota Bene. Per i non frequentanti, il testo d’esame va integrato con un approfondimento<br />

da concordare con il docente. Seminari e altre attività integrative. Il corso prevede tre testimonianze<br />

d’autore: - La formazione attraverso l’autobiografia; - Le differenze tra formazione<br />

adulta e formazione in età evolutiva; - L’analisi delle pratiche professionali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!