09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

rabo, cinese, giapponese, hindi, esperanto; più L. CANEPARI, Manuale di fonetica, München,<br />

Lincom Europa, 2003: una scelta personale dagli oltre 300 idiomi dati nei capp.<br />

15-23 (comprendenti anche decine di dialetti italiani e di lingue morte)<br />

Programma per studenti stranieri (o per chi abbia minor interesse per le lingue straniere):<br />

Ampliamenti - L. CANEPARI, Manuale di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, seconda<br />

edizione 1999: nuovamente i capp. 1-8 e i capp. 9-19, facendo una scelta personale<br />

di pronunce regionali (date nei capp. 9-15), più L. CANEPARI, Manuale di pronuncia,<br />

München, Lincom Europa, 2003: capp. 1-2 e 13 (con italiano ed esperanto)<br />

Nota Bene. Ricevimento: dopo le lezioni. Per appuntamenti: canepari@unive.it<br />

Fonti storiche della pratica musicale<br />

Docente David Bryant<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: www.cini.it<br />

e-mail: musica@cini.it<br />

I semestre<br />

DAVID BRYANT, il docente è attivo da anni sul campo della ricerca sulle fonti della storia della musica<br />

veneta del Rinascimento. È direttore editoriale della collana (edizione nazionale) delle opere<br />

complete di Andrea Gabrieli. Dirige il Cento di ricerca sulle fonti documentarie della vita musicale<br />

europea presso la Fondazione Giorgio Cini. Ha avviato gli studi sull’opera comica e sulla farsa in età<br />

pre-rossiniana i cui primi risultati sono stati pubblicati presso l’editore Olschki di Firenze (I vicini di<br />

Mozart). Ha pubblicato i manoscritti cinquecenteschi della <strong>Ca</strong>ttedrale di Treviso già perduti nel corso<br />

del bombardamento del 1944 e ripristinati con tecniche di restauro virtuale.<br />

Introduzione alla lettura critica e all’interpretazione delle fonti scritte della musica; introduzione<br />

all’uso integrato delle fonti ‘indirette’ - archivistiche, giornalistiche, trattatistiche<br />

ecc. - ai fini di una corretta lettura del testo musicale in ogni suo contestualizzazione.<br />

Problematiche storiografiche e metodi di studio della musica antica<br />

Nelle lezioni formali saranno affrontate le problematiche connesse con l’uso dei vari tipi<br />

di fonti ai fini della storia della musica. Si prevede, per le ultime settimane del corso, lo<br />

svolgimento di una o più ricerche di gruppo condotte in archivio sotto la guida diretta del<br />

docente. (L’argomento o gli argomenti della ricerca saranno definiti in base al numero e<br />

agli interessi specifici dei frequentanti il corso e alla disponibilità delle istituzioni ospiti.)<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita e discussa durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame. Al fine della valutazione si richiedono: 1) la stesura di una scheda tecnica<br />

sulle nozioni storiografiche e metodologiche acquisite durante il corso; 2) una fattiva<br />

collaborazione al progetto di ricerca collettivo.<br />

Seminari e altre attività integrative. Due seminari tematici: sulla nozione di popolarizzazione;<br />

sul declino dei repertori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!