09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

162 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Il corso costituisce un’introduzione propedeutica alle teorie, ai metodi, al linguaggio e<br />

ai campi del sapere etnoantropologico.<br />

Bibliografia<br />

E. A. SCHULTZ, R. H. LAVENDA, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna 1999<br />

Un testo di approfondimento da scegliere nell’elenco che sarà fornito durante il corso.<br />

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per l’assegnazione della<br />

bibliografia integrativa.<br />

Modalità d’esame. Esame scritto (prove differenziate per frequentanti e non frequentanti).<br />

Modalità di frequenza. La presenza è vivamente raccomandata. Nota Bene. Durante<br />

l’intero anno accademico è possibile il ricevimento per e-mail; il ricevimento personale è<br />

possibile durante il periodo delle lezioni, negli orari che saranno comunicati all’inizio del<br />

corso.<br />

Docente Gianfranco Bonesso<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: gianbo@unive.it<br />

I semestre<br />

Etnografia<br />

GIANFRANCO BONESSO, laureato in Etnologia, ha realizzato la sua ricerca sul campo nei centri i pesca<br />

della laguna di Venezia ricostruendo alcuni repertori dei saperi popolari utilizzati nel lavoro. Ha<br />

lavorato nell’ambito delle scienze sociali applicate, dell’immigrazione e delle relazioni interculturali.<br />

I suoi attuali interessi di ricerca sono orientati da una parte sul versante dell’etnografia della laguna,<br />

della costruzione e trasmissione dei saperi popolari, dall’altro lato sull’antropologia applicata in<br />

campo socioeducativo, nella mediazione e nei cambiamenti delle “culture migranti”. Articoli recenti:<br />

Granchi in laguna. La produzione di moéche a Burano, “La Ricerca Folklorica”, n. 42, ottobre 2000,<br />

pp. 5-26. Il viaggio del mestièr geóso, “Venetica”, 2001, XV, terza serie, pp.115-143.<br />

Il corso si propone di introdurre alle metodologie etnografiche e agli strumenti specifici<br />

per la ricerca sul campo. Oltre ad una breve ricostruzione storica dell’utilizzo ed dell’evoluzione<br />

della pratica etnografica, saranno esaminati in dettaglio alcuni nodi problematici<br />

con particolare riferimento all’organizzazione della ricerca, al reperimento e utilizzo delle<br />

fonti, al rapporto con gli informatori, all’analisi dei dati, alla costruzione del testo.<br />

Metodologie e strumenti della ricerca etnografica. Interdisciplinarietà e ricerca sul<br />

campo: Ernesto De Martino e la spedizione nel Salento<br />

Dopo una rassegna su strumenti e metodi della ricerca etnografica, la parte monografica<br />

del modulo si propone di affrontare la questione del rapporto tra etnografia ed altre discipline<br />

a partire da esperienze condivise di ricerca sul campo. Si prenderà come riferimento<br />

la “spedizione” nel Salento effettuata nel 1959 da un gruppo di ricerca coordinato da Ernesto<br />

De Martino e formato da antropologi, medici, assistenti sociali, psicologi, etnomusicologi,<br />

fotografi.<br />

Attraverso il resoconto di quell’esperienza, che ha documentato ed analizzato il tarantismo<br />

nelle forme che ancora sopravvivevano, basandoci sul testo demartiniano e su alcuni<br />

saggi, proveremo ad esaminare i contributi alla ricerca provenienti dalle diverse discipline,<br />

i punti di vista, gli strumenti e i momenti di confronto fra i protagonisti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!