09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Modalità d’esame. I modulo prova scritta, II modulo orale. Modalità di frequenza. È suggerita<br />

la frequenza. Nota Bene. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di concordare<br />

con il docente un programma alternativo. Seminari e altre attività integrative. È previsto<br />

un seminario di un docente esterno, su argomento da stabilire. Eventuali altre iniziative<br />

verranno comunicati a lezione.<br />

Docente Sauro Gelichi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

sito web: http: //lettere2.unive.it/iam_ve/index.html<br />

e-mail: gelichi@unive.it<br />

II semestre<br />

Archeologia medievale<br />

SAURO GELICHI, è stato funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica dell’Emilia<br />

Romagna dal 1981 al 1992. Da quell’anno, fino al 1997, ha insegnato Archeologia Medievale<br />

all’<strong>Università</strong> di Pisa. Fa parte del Comitato di Direzione della rivista “Archeologia Medievale” e del<br />

comitato di redazione di: “Archeologia Postmedievale” e “Rivista di Archeologia”. Dirige le seguenti<br />

collane: “Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale” (con R. Francovich) e Documenti di<br />

Archeologia (con G. P. Brogiolo). Attualmente è Presidente della S.A.M.I. (Società degli Archeologi<br />

Medievisti Italiani) e Membro del Comitato Internazionale dell’AIECM2. Si occupa di storia delle<br />

“cultura materiale” e storia dell’insediamento. Ha diretto missioni archeologiche in Italia e all’estero<br />

(Tunisia, Turchia, Siria).<br />

Il corso si articola in due moduli. Nel I modulo si forniranno indicazioni di carattere<br />

generale sulla storia della disciplina e sul suo sviluppo in Italia. Nel II modulo si affronterà<br />

un argomento di carattere più specifico.<br />

I Modulo<br />

Introduzione all’archeologia medievale<br />

Nel I modulo si presenterà una breve storia della disciplina. Successivamente si prenderanno<br />

in esame i principali nuclei tematici di cui si è occupata l’archeologia medievale,<br />

attraverso un succinto bilancio.<br />

Bibliografia<br />

S. GELICHI, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, <strong>Ca</strong>rocci, Roma,<br />

2002 (5 ristampa)<br />

II Modulo<br />

Costumi funerari e formazione delle nuove aristocrazie nell’Europa alto-medievale<br />

Il corso intende analizzare i cambiamenti e le peculiarità dei costumi funerari di alcuni<br />

gruppi sociali dell’Europa alto medievale, sia come espressione culturale che come evidenza<br />

di autolegittimazione politico-economica.<br />

Bibliografia<br />

Come introduzione S. GELICHI, Funeraria, archeologia. Medioevo, in R. FRANCOVICH-D.<br />

MANACORDA (a cura di), Dizionario di Archeologia, Laterza, Bari-Roma, 2000, pp. 150-<br />

154. Altra bibliografia verrà fornita durante il corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!