09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

238 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Gli studenti di altre Facoltà possono concordare eventuali, e parziali, modifiche o integrazioni<br />

del programma di esame.<br />

Docente Fiorino Tessaro<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

sito web: www.univirtual.it<br />

e-mail: tessaro@unive.it<br />

II semestre<br />

Metodologia e didattica generale<br />

FIORINO TESSARO, professore Associato di Didattica generale e Pedagogia speciale. Insegna Processi<br />

e metodologie dell’insegnamento e Metodi e tecniche della valutazione presso la SSIS Interateneo<br />

del Veneto. Le attività di ricerca comprendono gli ambiti a) della formazione degli insegnanti, dei<br />

formatori e degli educatori; b) della valutazione dei processi di apprendimento e di monitoraggio<br />

dei sistemi formativi; c) della psicopedagogia del disagio. Ultime pubblicazioni: Metodologia e didattica<br />

dell’insegnamento secondario, Roma, Armando 2002; Valutazione, Autonomia, Saperi, Roma, IRSEF<br />

2000; Tra senso e necessità. La modularità nell’educazione, in “Studium Educationis”, Padova, Cedam, n.<br />

4 1997; La valutazione dei processi formativi. Per una proposta integrata di Evaluation Research, Roma,<br />

Armando 1977.<br />

Ogni disciplina conosce il mondo secondo propri modelli, ogni persona secondo propri<br />

vissuti, cognizioni, esperienze ed emozioni. La didattica intende studiare gli elementi di<br />

mediazione e di sviluppo reciproco tra i soggetti e i saperi nella personalizzazione dei progetti<br />

e delle azioni formative.<br />

L’insegnamento efficace: idea, progetto, metodo e relazione<br />

Contenuti: <strong>Insegnamenti</strong> di qualità e apprendimenti adolescenti. La didattica ed i saperi: saperi<br />

critici e saperi empirici; saperi reticolari e saperi disciplinari; saperi essenziali e saperi sufficienti.<br />

La costruzione dei profili: stili cognitivi e processi di apprendimento; ruoli sociali<br />

e indicatori relazionali; rappresentazioni del sé e indicatori dell’identità personale; valori<br />

nell’agire e indicatori operativi. Itinerari di competenze e curricoli per padronanze. Il curricolo<br />

come organizzatore degli apprendimenti. Teorie e fondamenti nella ricerca sul curricolo.<br />

Il lessico nel curricolo. La conoscenza, l’azione e la riflessione: capacità e abilità, competenze<br />

e padronanze. Competenze esistenziali, trasversali e disciplinari. Soglie e livelli. Progettazione<br />

formativa e organizzazione modulare. I modelli di progettazione: per obiettivi, per<br />

contenuti, per concetti, per situazioni, per padronanze, per il disagio. La transizione infinita<br />

nel sistema scolastico italiano: tra autonomie e prescrizioni. Progettare per moduli:<br />

l’archetipo rivisitato dai modelli. Metodi esperti e tecniche didattiche partecipative. Il senso del<br />

metodo: dalla lezione al laboratorio, dall’investigazione sperimentale alla ricerca-azione,<br />

dalla partecipazione all’individualizzazione. Le tecniche attive di insegnamento: dalla simulazione<br />

agli ambienti virtuali, dagli studi di caso all’incident, dalle dimostrazioni alle<br />

esercitazioni, dal peer tutoring al cooperative learning.<br />

Bibliografia d’esame<br />

F. TESSARO, Metodologia e didattica dell’insegnamento secondario, Roma, Armando, 2002<br />

Appunti delle lezioni. Materiali e strumenti on line.<br />

Bibliografia di riferimento<br />

E. BASTIANON, I paradigmi fondamentali della formazione, Roma, Armando, 2002; M.<br />

BANZATO, R. MINELLO, Imparare insieme, Roma, Armando, 2002; J. D. NOVAK, D. B.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!