09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 197<br />

con cambio di taglio. 8. Progettazione di una tesina. 9. Redazione di una tesina. 10. Redazione<br />

di due lettere con diverso registro.<br />

Bibliografia<br />

F. BRUNI, G. ALFIERI, S. FORNASIERO, S. TAMIOZZO GOLDMANN, Manuale di scrittura e<br />

comunicazione, Zanichelli, Bologna, 1997.<br />

Modalità d’esame. L’esame sarà tenuto in forma scritta. Modalità di frequenza. La frequenza<br />

è fortemente consigliata. Nota Bene. Il corso è strutturato in modo da prevedere sempre<br />

un’esercitazione. Ciò presuppone la frequenza di almeno due terzi delle lezioni.<br />

Docente responsabile Tommaso Raso<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

sito web: www.italianoscritto.com<br />

e-mail: raso@unive.it<br />

contratto integrativo di Italiano professionale: Alessio Cotugno<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Tommaso Raso v. Linguistica italiana.<br />

Italiano scritto D<br />

L’obiettivo del corso è rafforzare la competenza linguistica dell’italiano, con particolare<br />

attenzione ai registri scritti. Si affronteranno pertanto i punti del sistema linguistico italiano<br />

in cui la competenza orale non garantisce necessariamente un’adeguata competenza<br />

nella scrittura<br />

La lingua dell’italiano scritto<br />

Argomenti: 1. La lingua del parlato e la lingua della scrittura. 2. L’ortografia: punti critici<br />

nella grafia dell’italiano; l’uso delle maiuscole. 3. L’interpunzione: le funzioni della virgola<br />

e i più frequenti usi errati; la funzione dei due punti e del punto e virgola; l’uso del<br />

punto esclamativo, dei puntini sospensivi e delle virgolette. 4. La sintassi: l’analisi logica e<br />

l’ordine delle parole; l’analisi del periodo. 5. La sintassi: le reggenze di aggettivi e verbi;<br />

l’uso dei modi verbali. 6. La sintassi: discorso diretto e discorso indiretto. 7. Il lessico: i<br />

registri; parole generiche e parole specifiche. 8. Il lessico: i registri; parole comuni e termini<br />

tecnici; lessico informale e formale. 9. Il testo: analisi di testi con difetti appartenenti<br />

ai vari livelli di analisi. 10. Il testo: l’organizzazione complessiva del testo. Esercitazioni: 1.<br />

Individuazione degli elementi linguistici non adatti alla scrittura. 2. Individuazione e correzione<br />

di usi ortografici scorretti. 3. Gli usi interpuntivi. 4. Ripristinare l’ordine non<br />

marcato a partire da un ordine marcato. 5. Inserire la reggenza corretta; inserire il modo e<br />

il tempo corretti. 6. Trasposizione dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa. 7.<br />

Sostituire le perifrasi con un termine appropriato; sostituire una parola generica con una<br />

parola specifica. 8. Sostituire una parola comune con il termine tecnico; sostituire una parola<br />

di registro informale con una di registro formale. 9. Riscrittura in italiano standard di<br />

un testo di italiano popolare. 10. Redazione di un testo in registro formale.<br />

Bibliografia<br />

Una buona grammatica dell’italiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!